Tesi etd-03172014-144439 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    GANDOLFO, STEFANIA  
  
    URN
  
  
    etd-03172014-144439
  
    Titolo
  
  
    Contro il pensiero debole: la Trilogia del desaliento, di Raul Cortés. Con una proposta di traduzione
  
    Dipartimento
  
  
    FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
  
    Corso di studi
  
  
    TRADUZIONE LETTERARIA E SAGGISTICA
  
    Relatori
  
  
    controrelatore Prof.ssa Poggi, Giulia
relatore Prof. Di Pastena, Enrico
  
relatore Prof. Di Pastena, Enrico
    Parole chiave
  
  - Postmoderno
 - Teatro Spagnolo Contemporaneo
 - Traduzione
 
    Data inizio appello
  
  
    23/04/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  In questo studio mi propongo di tradurre e analizzare la Trilogía del desaliento di Raúl Cortés. 
Nel primo capitolo, che sarà dedicato all’analisi del contesto teatrale, innanzitutto prenderò in esame i cambiamenti avvenuti all’interno dei sistemi di produzione e distribuzione, mettendoli in relazione con le politiche culturali dei governi che si sono succeduti dalla morte di Franco a oggi.
Successivamente rivolgerò la mia attenzione al teatro come fenomeno artistico, ripercorrendo la storia della drammaturgia spagnola dal 1975 ai giorni nostri; con il fine di semplificare la trattazione, dividerò gli autori in gruppi sulla base di alcune macro-tendenze che li accomunano.
Una volta “fotografata” la situazione del teatro in Spagna oggi, passerò a introdurre la figura di Raúl Cortés; dopo alcuni brevi cenni biografici, mi concentrerò sulla produzione e la poetica, tentando di individuare i punti di contatto e divergenza che la sua opera presenta rispetto ad altri autori del panorama attuale, così come i suoi modelli letterari di riferimento.
Nel secondo capitolo procederò al commento critico-letterario della Trilogía. Innanzitutto rivolgerò la mia attenzione alla sua struttura, mettendo in luce la densità simbolica dello spazio drammatico e il carattere peculiare delle didascalie, in cui si riconosce chiaramente il modello di Ramón del Valle-Inclán.
Successivamente passerò all’analisi dei personaggi; innanzitutto li considererò nella loro totalità, sottolineando la presenza, tra essi, di relazioni inter-drammatiche di sinonimia e antonimia, sulla base delle quali postulerò la possibilità di leggere le loro vicende come un unico percorso simbolico dall’andamento anticlimatico.
In seguito prenderò in esame le relazioni intra-drammatiche esistenti tra i personaggi dei singoli drammi, così come i rimandi intertestuali che in essi si riconoscono.
A questo punto proporrò una mia personale interpretazione della Trilogía, che leggo come critica del «pensiero debole», concetto chiave delle filosofie del postmoderno.
Il terzo capitolo sarà dedicato all’analisi stilistica dell’opera, alle difficoltà che ho riscontrato nel processo traduttivo e alle strategie da me impiegate per superarle.
Il quarto capitolo includerà le conclusioni, in cui ripercorrerò brevemente gli obiettivi, l’impostazione e le argomentazioni di questo mio studio.
Il quinto e ultimo capitolo, infine, sarà dedicato alla traduzione.
Nel primo capitolo, che sarà dedicato all’analisi del contesto teatrale, innanzitutto prenderò in esame i cambiamenti avvenuti all’interno dei sistemi di produzione e distribuzione, mettendoli in relazione con le politiche culturali dei governi che si sono succeduti dalla morte di Franco a oggi.
Successivamente rivolgerò la mia attenzione al teatro come fenomeno artistico, ripercorrendo la storia della drammaturgia spagnola dal 1975 ai giorni nostri; con il fine di semplificare la trattazione, dividerò gli autori in gruppi sulla base di alcune macro-tendenze che li accomunano.
Una volta “fotografata” la situazione del teatro in Spagna oggi, passerò a introdurre la figura di Raúl Cortés; dopo alcuni brevi cenni biografici, mi concentrerò sulla produzione e la poetica, tentando di individuare i punti di contatto e divergenza che la sua opera presenta rispetto ad altri autori del panorama attuale, così come i suoi modelli letterari di riferimento.
Nel secondo capitolo procederò al commento critico-letterario della Trilogía. Innanzitutto rivolgerò la mia attenzione alla sua struttura, mettendo in luce la densità simbolica dello spazio drammatico e il carattere peculiare delle didascalie, in cui si riconosce chiaramente il modello di Ramón del Valle-Inclán.
Successivamente passerò all’analisi dei personaggi; innanzitutto li considererò nella loro totalità, sottolineando la presenza, tra essi, di relazioni inter-drammatiche di sinonimia e antonimia, sulla base delle quali postulerò la possibilità di leggere le loro vicende come un unico percorso simbolico dall’andamento anticlimatico.
In seguito prenderò in esame le relazioni intra-drammatiche esistenti tra i personaggi dei singoli drammi, così come i rimandi intertestuali che in essi si riconoscono.
A questo punto proporrò una mia personale interpretazione della Trilogía, che leggo come critica del «pensiero debole», concetto chiave delle filosofie del postmoderno.
Il terzo capitolo sarà dedicato all’analisi stilistica dell’opera, alle difficoltà che ho riscontrato nel processo traduttivo e alle strategie da me impiegate per superarle.
Il quarto capitolo includerà le conclusioni, in cui ripercorrerò brevemente gli obiettivi, l’impostazione e le argomentazioni di questo mio studio.
Il quinto e ultimo capitolo, infine, sarà dedicato alla traduzione.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| CAP_III_...STICO.pdf | 480.91 Kb | 
| CAP_II__ANALISI.pdf | 1.08 Mb | 
| CAP_IV_C...SIONI.pdf | 196.48 Kb | 
| CAP_I_IN...ZIONE.pdf | 1.04 Mb | 
| CAP_VI__...RAFIA.pdf | 380.93 Kb | 
| CAP_V_TRADUZIONE.pdf | 882.93 Kb | 
| Dedica.pdf | 3.97 Kb | 
| Epigrafe_Levi.pdf | 4.62 Kb | 
| Frontespizio.pdf | 37.42 Kb | 
| INDICE.pdf | 367.73 Kb | 
| RINGRAZIAMENTI.pdf | 99.01 Kb | 
Contatta l’autore  | 
|