Tesi etd-03122019-145018 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FARANDA, CLAUDIA  
  
    URN
  
  
    etd-03122019-145018
  
    Titolo
  
  
    La misura delle distorsioni cognitive sul gioco d'azzardo negli adolescenti: proprietà psicometriche della Gambling Related Cognitions Scale-Revised for Adolescents (GRCS-RA)
  
    Dipartimento
  
  
    PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
  
    Corso di studi
  
  
    PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Donati, Maria Anna
  
    Parole chiave
  
  - adolescents
 - AFC
 - cognitive distortions
 - reliability
 - scale development
 
    Data inizio appello
  
  
    12/04/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Diversi studi dimostrano che molti adolescenti giocano d'azzardo e una parte considerevole sviluppa comportamenti patologici. È stata dimostrata la presenza di molteplici fattori di rischio per lo sviluppo del gambling patologico. Per sintetizzare, questi possono essere classificati in quattro principali categorie: fattori socio-demografici, fattori disposizionali, fattori socio-culturali e fattori cognitivi. Questi ultimi possono portare i giocatori a persistere nel gioco nonostante le perdite e, conseguentemente, a sviluppare la patologia. Diventa quindi fondamentale avere degli strumenti di misura efficaci di tale costrutto. Esistono numerose scale di misurazione delle distorsioni cognitive per adulti, ma risultano in numero minore per gli adolescenti. In particolare, le scale esistenti possono essere somministrate solamente a giovani giocatori e misurano anche comportamenti patologici legati alla dipendenza da gioco, più che le distorsioni sul gioco. Al fine di avere uno strumento di misura di specifiche distorsioni sul gioco d’azzardo negli adolescenti, indipendentemente dal loro comportamento di gambling, scopo dello studio era adattare la Gambling Related Cognitions Scale (GRCS), nata per gli adulti, agli adolescenti sviluppando la Gambling Related Cognitions Scale - Revised For Adolescents (GRCS-RA). Per far ciò, sono state escluse le sottoscale che non misuravano specifici bias cognitivi sul gioco d’azzardo, gli item sono stati formulati in terza persona anziché in prima, ed è stata utilizzata una scala Likert a 5 punti anziché a 7. Hanno partecipato 697 adolescenti italiani frequentanti la scuola secondaria di secondo grado. Le analisi hanno confermato l'adeguatezza del modello ipotizzato a tre fattori ed un’alta l'affidabilità. Il supporto per la validità è stato fornito ottenendo correlazioni significative e positive con il pensiero superstizioso, la percezione economica del gioco d'azzardo e la frequenza del comportamento di gioco d’azzardo. Nel complesso i risultati supportano l'idoneità del GRCS-RA a misurare le distorsioni cognitive sul gioco d'azzardo in adolescenti.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_Cla...randa.pdf | 743.03 Kb | 
Contatta l’autore  | 
|