| Tesi etd-02052016-102448 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    AMADORI, MATTEO  
  
    URN
  
  
    etd-02052016-102448
  
    Titolo
  
  
    Il Market Comparison Approach (MCA) per la stima dei fabbricati di civile abitazione. Considerazioni alla luce di un caso di studio.
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Andreoli, Maria
  
    Parole chiave
  
  - fabbricati residenziali
- valutazioni immobiliari
    Data inizio appello
  
  
    22/02/2016
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Con il Decreto Bersani del 2006 i valori delle compravendite degli immobili tra privati hanno assunto un carattere di certezza. Questa considerazione apre un nuovo scenario nelle stime dei valori degli immobili ad uso residenziale. Con la certezza di questi dati sono possibili metodi valutativi basati su valori oggettivi e certi. L'Agenzia delle Entrate  a questo proposito sta promuovendo l'implementazione e la diffusione del Market Comparison Approach (MCA). Alla luce dell'importante patrimonio immobiliare non strumentale che molte grandi imprese agricole si trovano a dover dismettere, in quanto non funzionali alla gestione e causa di rilevanti costi, la valutazione sta diventando un punto cardine nelle decisioni di disinvestimento. Attraverso un caso applicativo vengono messi in evidenza i punti di forza e di debolezza del MCA nella stima dei beni immobili residenziali. In particolare la tesi è argomentata seguendo i seguenti punti:
1. Il mercato immobiliare e la sua evoluzione;
2. Procedimenti estimativi tradizionali e attuali con particolare riferimento al Market Comparison Approach;
3. Caso di studio: il Market Comparison Approach viene applicato al caso di una impresa agricola toscana per la valutazione di alcuni suoi fabbricati ad uso abitativo.
1. Il mercato immobiliare e la sua evoluzione;
2. Procedimenti estimativi tradizionali e attuali con particolare riferimento al Market Comparison Approach;
3. Caso di studio: il Market Comparison Approach viene applicato al caso di una impresa agricola toscana per la valutazione di alcuni suoi fabbricati ad uso abitativo.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Il_Marke...io._1.pdf | 2.20 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		