logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12252023-111627


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
COLO', FEDERICO
URN
etd-12252023-111627
Titolo
Sicurezza energetica: analisi delle politiche dei maggiori attori globali con particolare riferimento alla strategia italiana in relazione alla politica energetica russa
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Sberna, Salvatore
Parole chiave
  • Sicurezza energetica
  • Federazione Russa
  • strategia italiana
  • politica energetica
  • energie rinnovabili
  • USA
Data inizio appello
11/01/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/01/2094
Riassunto
Nell’attuale contesto globale sempre più mutevole, la sicurezza energetica emerge come un tema di importanza critica che attraversa le sfide geopolitiche, economiche, ambientali e di sicurezza. Questo elaborato offre un’attenta esamina del complesso legame che unisce la politica energetica, la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale. In un mondo che deve affrontare crescenti minacce asimmetriche, dovute sia al problematico controllo politico della scarsità delle risorse energetiche sia all'urgenza di mitigare i cambiamenti climatici, il dibattito sulla sicurezza energetica non può più essere considerato di secondo piano.
Questo studio mira a fornire una panoramica delle dinamiche legate alla sicurezza energetica a livello globale, con particolare attenzione alle politiche energetiche dei principali attori globali. Questi ultimi includono gli Stati Uniti con l'Amministrazione Biden, l'Unione Europea con i suoi principi in materia di "Energy Security", la NATO con il suo concetto di sicurezza energetica, la Cina come leader nella transizione energetica, Israele come fornitore chiave di risorse energetiche nel Mediterraneo orientale, il Marocco quale guida della transizione energetica nel Magreb e le prospettive energetiche del Sud America. Ognuno di questi attori gioca un ruolo cruciale nell'orientare le politiche energetiche globali e nell’affrontare le sfide energetiche e ambientali.
In questo documento si focalizza l’attenzione su due casi di studio significativi, l'Italia e la Russia, per analizzare le specifiche sfide e opportunità che questi Paesi affrontano in relazione alla sicurezza energetica. L'Italia rappresenta un esempio interessante di come una nazione europea gestisce le sue risorse energetiche delineando l'importanza della Marina Militare Italiana nel garantire la sicurezza delle forniture energetiche.
D’altro canto, la Russia, uno dei principali produttori e fornitori di energia a livello globale, offre un caso di studio complesso. Questo elaborato analizza inizialmente la sua visione energetica precrisi ucraina per poi andare a studiare le implicazioni derivate nei mesi seguenti che hanno plasmato definitivamente un nuovo sistema di alleanze energetiche. Altre tematiche affrontate sono il difficile passaggio verso un'economia "verde" e il ruolo della Cina nelle relazioni energetiche internazionali. Esaminando questi casi di studio, cerchiamo di comprendere come le diverse realtà nazionali affrontino la sicurezza energetica in modi differenziati.
Infine, il dibattito sulla sicurezza energetica si intreccia sempre di più con il contesto ambientale. Nel quinto capitolo, viene analizzato il ruolo della finanza nello sviluppo sostenibile e il bilanciamento tra la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale. L’analisi di specifiche fonti energetiche, come il gas naturale liquefatto, l'energia solare e l'idrogeno, ci consente di acquisire le basi tecniche per poter rispondere ad un quesito sempre più costante nell’opinione pubblica: tali tecnologie possono contribuire a risolvere il dilemma tra sicurezza energetica e sostenibilità ambientale? E se sì, in che misura?
La domanda a cui si cerca di dare una risposta il più possibile esaustiva è come la sicurezza energetica influisca sulle politiche di sicurezza nazionale dei paesi e come queste ultime portino alla creazione di legami economici tutt’altro che indissolubili.
File