IL CONCORDATO MINORE: PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DE IURE CONDENDO.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Kutufà, Ilaria
Parole chiave
codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza
concordato
concordato minore
debitore sotto soglia
procedure concorsuali
sovraindebitamento
Data inizio appello
01/02/2021
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La procedura di concordato minore sarà destinata a sostituire, con l’entrata in vigore del Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, l’attuale disciplina di accordo con i creditori di cui alla l. n°3/2012. La procedura risulta specificamente dettagliata in relazione agli aspetti processuali, ma richiede un costante rinvio alle norme della procedura maior (il concordato preventivo), con non poche difficoltà interpretative. È fondamentale, inoltre, la comparazione delle norme in questione, con l’attuale normativa in tema di sovraindebitamento e con le direttive della legge delega n°155/2017, per fornire, in tal modo, un quadro completo delle innovazioni realizzate e delle istanze non attuate. Si offre un'analisi puntuale del procedimento, anche nell’ottica delle funzioni attribuite agli attori-chiave, nonché dell’estensione soggettiva della procedura sulla base dei più recenti indirizzi giurisprudenziali. Si fa un cenno al panorama internazionale, in relazione alle soluzioni adottate in tema di sovraindebitamento, e si offrono spunti di riflessione circa un possibile adeguamento della normativa prima della sua entrata in vigore.