Thesis etd-12202022-204031 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BALLESTRACCI, ROSITA
URN
etd-12202022-204031
Thesis title
Arthrospira platensis:caratterizzazione tecnologica e studio formulativo
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa Tampucci, Silvia
relatore Prof.ssa Monti, Daniela
relatore Prof.ssa Manera, Clementina
relatore Prof.ssa Monti, Daniela
relatore Prof.ssa Manera, Clementina
Keywords
- Spirulina platensis
- curcumina
- nanomicelle
- studio formulativo
- caratterizzazione tecnologica
Graduation session start date
18/01/2023
Availability
None
Summary
Negli ultimi anni i polimeri di origine naturale hanno suscitato forte interesse come alternativa ai polimeri di sintesi, i cui processi produttivi hanno un elevato impatto ambientale. In particolare, l’ambiente marino rappresenta un importante risorsa di nuovi materiali e nella letteratura recente si ritrovano molti metodi di estrazione di biopolimeri da microalghe e cianobatteri. Polisaccaridi, proteine, lipidi e polifenoli sono infatti le principali classi di materiali presenti nelle alghe, che possono trovare impiego nei settori farmaceutico ed alimentare.
In questo lavoro di tesi una prima parte è stata dedicata alla messa a punto di un metodo di estrazione di esopolissacaridi (EPS) dalla polvere di Arthospira platensis con successiva caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del materiale polimerico ottenuto (solubilità, tensione superficiale, angolo di contatto, peso molecolare, ecc). Successivamente, ulteriori studi hanno riguardato la ricerca di proprietà caratteristiche di EPS che potessero essere utili in ambito farmaceutico, sia come eccipiente che come ingrediente attivo.
In primo luogo è stato condotto un test di citotossicità su cellule corneali umane al fine di dimostrate le non tossicità del prodotto; successivamente sono state valutate sia la capacità di solubilizzare un agente lipofilo come la curcumina (misure di Light Scattering dinamico) che le proprietà di favorire la rigenerazione tissutale delle ferite (wound-healing) e di funzionare come sostituto lacrimale (test di felcizzazione o Ferning test).
Infine, per una possibile applicazione in ambito farmaceutico, potrebbe essere necessario un formulato che si trovi allo stato liquido in fase di somministrazione e che si trasformi in un semisolido con la temperatura del sito di applicazione. È quindi stato studiato il comportamento reologico di una dispersione acquosa di EPS ed è stato condotto uno screening di polimeri impiegati in ambito farmaceutico (Lutrol ® F127 e Soluplus ®) al fine di trovare le condizioni idonee per ottenere una transizione sol-gel alla temperatura di 32°C (determinazione della temperatura di transizione sol-gel dei polimeri a diverse concentrazioni).
In questo lavoro di tesi una prima parte è stata dedicata alla messa a punto di un metodo di estrazione di esopolissacaridi (EPS) dalla polvere di Arthospira platensis con successiva caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del materiale polimerico ottenuto (solubilità, tensione superficiale, angolo di contatto, peso molecolare, ecc). Successivamente, ulteriori studi hanno riguardato la ricerca di proprietà caratteristiche di EPS che potessero essere utili in ambito farmaceutico, sia come eccipiente che come ingrediente attivo.
In primo luogo è stato condotto un test di citotossicità su cellule corneali umane al fine di dimostrate le non tossicità del prodotto; successivamente sono state valutate sia la capacità di solubilizzare un agente lipofilo come la curcumina (misure di Light Scattering dinamico) che le proprietà di favorire la rigenerazione tissutale delle ferite (wound-healing) e di funzionare come sostituto lacrimale (test di felcizzazione o Ferning test).
Infine, per una possibile applicazione in ambito farmaceutico, potrebbe essere necessario un formulato che si trovi allo stato liquido in fase di somministrazione e che si trasformi in un semisolido con la temperatura del sito di applicazione. È quindi stato studiato il comportamento reologico di una dispersione acquosa di EPS ed è stato condotto uno screening di polimeri impiegati in ambito farmaceutico (Lutrol ® F127 e Soluplus ®) al fine di trovare le condizioni idonee per ottenere una transizione sol-gel alla temperatura di 32°C (determinazione della temperatura di transizione sol-gel dei polimeri a diverse concentrazioni).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |