ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-12202020-105851


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PIRANIO, ORNELLA CAROLINA
URN
etd-12202020-105851
Thesis title
Il ruolo dell'endotelio vascolare nel COVID-19: approcci terapeutici e nutraceutici per la protezione vasale.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Martelli, Alma
Keywords
  • endotelio
  • covid-19
  • sars-cov-2
  • virus
Graduation session start date
27/01/2021
Availability
None
Summary
Dalla fine di dicembre 2019 abbiamo assistito ad un insolito incremento di contagi che ci ha presi alla sprovvista e, partendo dalla città di Wuhan e aumentando di giorno in giorno in maniera strisciante, ha delineato un quadro pandemico che si è ampiamente diffuso in tutto il mondo. Il responsabile è un virus chiamato SARS-CoV-2 e la malattia associata è stata riconosciuta con il nome di COVID-19.
COVID-19 è l'acronimo di Co (corona); Vi (virus); D ('disease', malattia) e 19 (l'anno di identificazione del virus).
Se in un primo momento questa patologia sembrava essere esclusivamente una patologia respiratoria, sulla base di analisi più approfondite, si è notato che i pazienti più gravemente ammalati presentavano anche manifestazioni extrapolmonari: si osservava infatti frequentemente la formazione di coaguli intravascolari massivi simili a coagulazione intravascolare disseminata (CID).
Ciò si verificava perché l’infiammazione derivante dall’infezione da SARS-CoV-2 provoca l’innesco di una tempesta citochinica che colpisce tra gli altri, anche l’apparato cardiocircolatorio e, nella fattispecie, i vasi provocando disfunzione endoteliale e successivamente fenomeni trombotici disseminati lungo l’albero circolatorio.
La formazione di trombi portava a infarti, ictus et similia.
Questo lavoro di tesi si propone dunque lo scopo di analizzare in maniera sistematica le terapie farmacologiche o nutraceutiche che possano difendere l'endotelio vascolare dalla tempesta citochinica generata dal COVID-19 valutando anche la relazione fra COVID-19 e varie patologie soprattutto vascolari e metaboliche come ipertensione, dislipidemie, diabete e tromboembolismo.
Nonostante la mancanza di strumenti farmacologici specifici, l'impiego di terapie antidiabetiche, antipertensive o anticoagulanti ha mostrato un rallentamento nella progressione della malattia e una prognosi migliore. Così anche l'impiego di approcci nutraceutici che si avvalgono di sostanze antiossidanti o vasodilatatorie.
File