logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-12162022-192012


Thesis type
Tesi di specializzazione (4 anni)
Author
MARCHELLO, MICHAEL
URN
etd-12162022-192012
Thesis title
Ruolo della farmacia ospedaliera nell'antimicrobial stewardship: indagine retrospettiva dell'utilizzo di antibiotici in un Presidio Ospedaliero della ASL Toscana Nord Ovest
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA OSPEDALIERA
Supervisors
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
relatore Dott.ssa Azzena, Francesca
Keywords
  • Antibiotici
  • Antibiotico-resistenza
  • Farmacia
  • Ospedaliera
  • Stewardship
Graduation session start date
20/01/2023
Availability
Withheld
Release date
20/01/2093
Summary
Secondo l’OMS l’antibiotico-resistenza (AMR) è tra i 10 principali problemi sanitari mondiali, con importanti implicazioni sia cliniche che economiche.
Per monitorare l’entità di questo fenomeno, prevenire e controllare la diffusione delle infezioni, sono stati definiti programmi di antimicrobial stewardship, ovvero un approccio multidisciplinare che consente il corretto utilizzo degli antibiotici, il cui uso inappropriato è la principale causa dello sviluppo di AMR.
La Regione Toscana ha recepito le indicazioni ministeriali sul contrasto a questo fenomeno e il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antibiotico-Resistenza nazionale, individuando percorsi di stewardship e proponendo obiettivi di consumo degli antibiotici.
Nell’Area Vasta Nord Ovest l’incidenza di AMR è particolarmente elevata. In particolare, nella ASL Toscana Nord Ovest sono state definiti programmi di antimicrobial stewardship, in cui le farmacie ospedaliere contribuiscono a razionalizzare l’uso degli antibiotici all’interno dei presidi ospedalieri, affiancando i clinici nella prescrizione appropriata e monitorando i reparti nella corretta gestione di questi medicinali.
In questo elaborato vengono illustrati gli esiti di un’indagine retrospettiva delle procedure attualmente in atto nella ASL Toscana Nord Ovest, evidenziandone i punti di forza e proponendo eventuali azioni migliorative che possano garantire, a livello aziendale, un controllo puntuale sull’utilizzo ospedaliero appropriato degli antibiotici.
File