Tesi etd-12152014-170830 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GIOMETTI, ELENA
URN
etd-12152014-170830
Titolo
Ramón J. Sender: la scrittura della storia come trauma
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Relatori
relatore Prof.ssa Simonatti, Selena
Parole chiave
- autobiografia
- narrazione
- Ramón J. Sender
- storia
Data inizio appello
09/02/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
Ramón J. Sender è considerato tra i più importanti scrittori spagnoli del XX secolo. Inizialmente, Sender si fa conoscere nel panorama letterario come giornalista e solo in seguito alla pubblicazione del suo primo romanzo, Imán (1930), diventa famoso come scrittore. Nel 1939, a causa della vittoria del franchismo, lo scrittore aragonese, sostenitore del fronte repubblicano nella guerra civile spagnola, è costretto all’esilio; le sue opere, sottoposte all’opprimente censura esercitata dal regime di Franco, vengono bandite e ricominciano a circolare in Spagna soltanto negli ultimi anni della dittatura.
L’obiettivo della presente tesi è lo studio del rapporto tra letteratura e storia nella produzione letteraria di Sender. I personaggi protagonisti dei romanzi dello scrittore aragonese si muovono sullo sfondo delle vicende storiche della Spagna della prima metà del 1900. Il binomio storia-letteratura si combina nel corpus dello scrittore dando origine a romanzi, spesso di natura autobiografica o pseudo-autobiografica, che possono considerarsi veri e propri documenti storici, testimonianza valida anche ai fini della ricerca storiografica ufficiale. I romanzi di Sender, così come le opere scritte da autori a lui contemporanei, sopperiscono alle deficienze di approfondimento manifestate dalla storiografia, monarchica, prima, e franchista, poi, che procedono organizzando il discorso storico secondo i propri interessi di parte.
L’obiettivo della presente tesi è lo studio del rapporto tra letteratura e storia nella produzione letteraria di Sender. I personaggi protagonisti dei romanzi dello scrittore aragonese si muovono sullo sfondo delle vicende storiche della Spagna della prima metà del 1900. Il binomio storia-letteratura si combina nel corpus dello scrittore dando origine a romanzi, spesso di natura autobiografica o pseudo-autobiografica, che possono considerarsi veri e propri documenti storici, testimonianza valida anche ai fini della ricerca storiografica ufficiale. I romanzi di Sender, così come le opere scritte da autori a lui contemporanei, sopperiscono alle deficienze di approfondimento manifestate dalla storiografia, monarchica, prima, e franchista, poi, che procedono organizzando il discorso storico secondo i propri interessi di parte.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi.pdf | 2.17 Mb |
Contatta l’autore |