Adozione ed uso di internet-based (ICT) tools in mSE (micro-Small-Enterprise)
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Dulmin, Riccardo relatore Aloini, Davide
Parole chiave
e-commerce
e-procurement
e-supply chain management
ICT adoption
ICT innovation
ICT tools
internet-based technologies
micro business
micro enterprise
Data inizio appello
22/02/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
A partire dal 1990, grazie all’arrivo di internet come fenomeno globale che ha portato molti cambiamenti, si è assistito ad un notevole sviluppo dell’ICT e si è quindi esteso enormemente l’ambito delle possibili implicazioni associate all’impiego di tali tecnologie nei processi di management delle imprese. Gli studiosi e gli economisti hanno ampiamente trattato argomenti come l'uso degli strumenti ICT per le grandi aziende e per le PMI, ma non si può dire lo stesso per quanto riguarda le aziende di piccolissima taglia come le micro. Lo scopo di questo lavoro è di individuare come queste tecnologie vengano adottate dalle imprese sotto i dieci dipendenti e come contribuiscano a creare vantaggio competitivo, strategico ed organizzativo per esse, analizzando peculiarità e differenze rispetto alle PMI. Verrà proposto uno schema classificatorio di questi strumenti in base alle loro finalità d’uso. Si analizzano da un lato i benefici che queste tecnologie apportano all’organizzazione e dall’altro, gli ostacoli e le barriere all’adozione che una micro impresa deve sostenere. Dopo un accurato studio della letteratura circa l’argomento sono stati identificati tre casi reali di micro imprese italiane operanti in settori diversi per verificare un’eventuale convergenza tra di essi e ciò che era emerso in precedenza dall’analisi degli articoli scientifici.