ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-12132022-180617


Thesis type
Tesi di specializzazione (5 anni)
Author
GARIFFO, GABRIELE
URN
etd-12132022-180617
Thesis title
ESPERIENZA DELLA CLINICA PISANA NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI HOLSTEIN-LEWIS: VALUTAZIONE DELL’OUTCOME A LUNGO TERMINE
Department
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Course of study
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Supervisors
relatore Prof. Scaglione, Michelangelo
Keywords
  • radiale
  • nervo
  • distale
  • omero
  • frattura
  • Lewis
  • Holstein
  • nerve
  • radial
  • fracture
  • outcome
Graduation session start date
10/01/2023
Availability
Withheld
Release date
10/01/2093
Summary
La frattura di Holstein-Lewis è una particolare frattura della diafisi omerale distale con un’incidenza relativamente rara. In relazione al suo pattern fratturativo e alla contiguità con strutture nervose, è descritta una lesione o un intrappolamento del nervo radiale che si verifica quando il frammento distale della frattura si scompone prossimalmente e radialmente.
Sebbene la prima descrizione di questa frattura risalga al 1963, non sono presenti in letteratura molti studi a riguardo; in particolare il trattamento della stessa è stato dibattuto nel tempo, laddove si è cercato di capire se fosse più indicato un trattamento conservativo o uno chirurgico, anche in relazione alle complicanze nervose associate.
Tutt’oggi sia il paziente che il chirurgo ortopedico sono meno tolleranti nei confronti di una gestione conservativa e l’avanzamento tecnologico ha permesso di ampliare il ventaglio delle possibilità terapeutiche e dei mezzi di sintesi a disposizione del chirurgo.
La scelta del mezzo di sintesi è infatti influenzata da vari fattori, tra cui la presenza di un deficit nervoso associato oltre che dalla tipologia di frattura stessa.
Lo scopo di questa tesi è valutare quale sia il trattamento chirurgico più idoneo nelle fratture di Holstein-Lewis, confrontando i risultati clinici a lungo termine dei pazienti trattati con placca, chiodo endomidollare e fissatore esterno tra il 2012 e il 2022 nella Clinica Ortopedica dell’Università di Pisa.

Holstein-Lewis fracture is a type of fracture of the distal humeral diaphysis with a relatively rare incidence. Concerning its fracture pattern and contiguity with nerve structures, radial nerve injury or entrapment is described to occur when the distal fragment of the fracture splits proximally and radially.
Although the first description of this fracture dates back to 1963, its treatment has been debated over time, where the question of whether conservative treatment or surgical treatment was more appropriate, also concerning associated nerve complications, has been discussed.
To this day, both the patient and the orthopedic surgeon are less likely to conservative management, and technological advancement has widened the range of therapeutic options available to the surgeon.
The purpose of this study is to evaluate which surgical treatment is most appropriate in Holstein-Lewis fractures by comparing the long-term clinical outcomes of patients treated with plate, intramedullary nail, and external fixator between 2012 and 2022 in the Orthopaedic Unit of the University of Pisa.
File