ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-12132022-105445


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BOLDRINI, ALICE
URN
etd-12132022-105445
Thesis title
La gestazione per altri tra questioni teoriche e prassi applicative: un’analisi comparata
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Stradella, Elettra
Keywords
  • gestazione per altri
  • maternità surrogata
  • surrogacy
  • contratto di gestazione per altri
  • surrogacy contract
  • surrogacy agreement
  • diritti procreativi
  • reproductive rights
  • legge n. 40/2004
  • diritto di autodeterminazione
  • ordine pubblico
  • Surrogate’s Bill of rights
  • diritto alla procreazione
  • utero in affitto
  • status filiationis
  • adozione in casi particolari
  • step-child adoption
  • legame biologico
  • legame affettivo costitutivo
  • madre surrogata
  • surrogate mother
  • madre biologica
  • pubblica amministrazionedre biologico
  • genitorialtà
  • diritto di famiglia
  • family law
  • surrogazione
Graduation session start date
01/02/2023
Availability
Withheld
Release date
01/02/2063
Summary
Il tema della procreazione e, successivamente, della costituzione dello stato di figlio ha conosciuto una notevole evoluzione, derivante principalmente dall’impiego di nuove tecnologie di riproduzione sempre più complesse. In particolare, negli ultimi decenni si è riflettuto su come le moderne tecniche procreative incidano direttamente sul corpo delle donne, ponendo interrogativi in merito all’effettivo vantaggio — o svantaggio — che ne deriva.
La gestazione per altri viene vista come una sorta di “estensione” alla naturale capacità umana di riproduzione; infatti, questa si presenta come una forma di “eterointegrazione dell’insufficienza biologica”, dato che consiste nell’intervento di una donna, estranea alla coppia, nel processo procreativo. Si configura quando una donna, per soddisfare esigenze di maternità e di paternità altrui, dietro corrispettivo, o a titolo gratuito, contrattualmente mette a disposizione il proprio utero impegnandosi a farsi fecondare artificialmente, a condurre a termine la gravidanza, nel rispetto di determinate norme di comportamento, e infine a consegnare alla coppia committente il figlio così concepito, rinunciando ad ogni diritto su di esso.
File