logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-12112023-175533


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
GALLI, ALESSANDRO
URN
etd-12112023-175533
Thesis title
Gli ushabti della collezione egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna
Academic discipline
L-OR/02
Course of study
STORIA
Supervisors
tutor Prof.ssa Betrò, Maria Carmela
Keywords
  • Bologna
  • collezione egizia
  • collezione egiziana
  • Museo Civico Archeologico di Bologna
  • shabti
  • shabtis
  • usciabti
  • ushabti
Graduation session start date
22/12/2023
Availability
Withheld
Release date
22/12/2093
Summary
I 451 ushabti del Museo Civico Archeologico di Bologna costituiscono un nucleo eterogeneo, originato in ambito collezionistico. In questa tesi si è condotto un primo studio sistematico e completo delle statuine, al fine di definirne una biografia quanto più completa. L’apporto di dati inediti ha evidenziato alcune criticità nel sistema tradizionalmente utilizzato per la classificazione e la descrizione di questa classe di materiale, offrendo allo stesso tempo spunti utili per la definizione di un approccio metodologico diverso e l’adozione di nuove strategie analitiche, applicabili anche ad altre collezioni. Infine, un ulteriore obiettivo di questa ricerca è stato quello di fornire nuovi dati e riflessioni sull’origine e la diffusione degli ushabti in relazione al diffondersi del culto di Osiride.

The 451 shabtis from the Archaeological Civic Museum of Bologna constitute a heterogeneous collection, originating in a collector's context. In this thesis, a first systematic and comprehensive study of these figurines was conducted, aiming to construct a detailed biography. The contribution of new data highlighted some critical aspects in the traditional system used for the classification and description of this type of material. Simultaneously, it provided insights for defining a different methodological approach and the adoption of new analytical strategies, applicable to other collections as well. Finally, another objective of this research was to provide fresh data and reflections on the origin and spread of shabtis in relation to the dissemination of the cult of Osiris.
File