logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12112022-185430


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MIGNACCA, GIULIA
URN
etd-12112022-185430
Titolo
Lo sviluppo della competenza orale negli apprendenti L2: un'analisi teorico-pratica delle tecniche e delle risorse didattiche in un contesto educativo guidato
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Gallina, Francesca
Parole chiave
  • Apprendimento
  • Competenza Orale
  • Didattica
  • Framework
  • Glottodidattica
  • Insegnamento
  • L2
  • Risorsa
  • Sviluppo
  • Tecnica
Data inizio appello
02/02/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/02/2063
Riassunto
Questo elaborato prevede una riflessione teorica sullo sviluppo della competenza orale sotto vari punti di vista e una parte di osservazione diretta attraverso un caso studio specifico in un contesto educativo guidato di italiano L2.
Nel primo capitolo si fornisce una panoramica storico-metodologica del ruolo rivestito dalla competenza orale nel corso dei vari approcci e metodi didattici che si sono susseguiti nelle varie fasi della riflessione glottodidattica: si esplicita la netta contrapposizione tra i metodi tradizionali improntati prevalentemente sulle regole grammaticali fino ad arrivare all'approccio linguistico-comunicativo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Nel secondo capitolo si analizza la complessità della competenza orale in quanto abilità integrata dal punto di vista cognitivo e si spiega l'importanza di insegnare le strategie comunicative adottate da tutti i parlanti attraverso un approccio conversazionale.
Nel terzo capitolo si fa esplicito riferimento all'intervento didattico operativo nella classe L2 a partire dalla relativa programmazione, all'organizzazione dell'Unità Didattica e sottolineando la centralità del testo; viene anche inclusa una rassegna e una descrizione delle tecniche volte allo sviluppo dell'abilità orale nel corso dei vari approcci e metodi glottodidattici.
Il quarto capitolo prevede una riflessione più approfondita sulla centralità dell'apprendente all'interno del processo di insegnamento/apprendimento con i suoi bisogni, interessi, motivazioni: ogni discente processa le informazioni in modo diverso presentando punti deboli e punti di forza che devono essere sfruttati per esprimere al meglio il proprio potenziale. è necessario consentire a ognuno pari opportunità di apprendimento nell'ottica di un'educazione linguistica democratica; per questo uno degli imperativi della didattica è variare le modalità di intervento oltre a creare un ambiente rilassato limitando al massimo elementi ansiogeni che alzano il filtro affettivo impedendo l'acquisizione.
Il quinto e il sesto capitolo costituiscono la parte sperimentale della tesi: è stata condotta un'indagine in una scuola di insegnamento dell'italiano L2 attraverso la somministrazione di un questionario e interviste più dettagliate ai singoli docenti. Si riporta un piccolo repertorio di attività didattiche sperimentate in aula direttamente dalla scrivente e si analizzano e commentano i risultati ottenuti dai dati ricavati dallo studio.

This paper includes a theoretical reflection on the development of oral competence from various points of view and a part of direct observation through a specific case study in a guided educational context of Italian L2.
The first chapter provides a historical-methodological overview of the role played by oral competence during the various approaches and teaching methods that have followed one another in the various phases of glottodidactics reflection: the clear contrast between traditional methods based mainly on grammatical rules up to the linguistic-communicative approach proposed by the Common European Framework of Reference for Languages is explained.
The second chapter analyzes the complexity of oral competence as a cognitively integrated skill and explains the importance of teaching the communication strategies adopted by all speakers through a conversational approach.
In the third chapter explicit reference is made to the operational didactic intervention in class L2 starting from the relative programming to the organization of the Teaching Unit and underlining the centrality of the text; A review and description of techniques aimed at developing oral skill during the various glottodidactics approaches and methods is also included.
The fourth chapter provides for a more in-depth reflection on the centrality of the learner within the teaching/learning process with his needs, interests, motivations: each learner processes information differently by presenting weaknesses and strengths that must be exploited to best express their potential. it is necessary to allow everyone equal learning opportunities with a view to democratic language education; for this reason, one of the imperatives of teaching is to vary the methods of intervention as well as creating a relaxed environment by limiting as much as possible anxiety-provoking elements that raise the affective filter preventing acquisition.
The fifth and sixth chapters constitute the experimental part of the thesis: a survey was conducted in a school teaching Italian L2 through the administration of a questionnaire and more detailed interviews with individual teachers. A small repertoire of educational activities experimented in the classroom directly by the writer is reported and the results obtained from the data obtained from the study are analysed and commented.
File