Thesis etd-12112009-132603 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
DEL NORD, AGNESE
URN
etd-12112009-132603
Thesis title
Le procedure ad evidenza pubblica:
i requisiti di ammissione e le cause di esclusione nei recenti orientamenti della giurisprudenza interna
-tra par condicio e favor partecipationis-
Academic discipline
IUS/10
Course of study
DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI NAZIONALI E LOCALI
Supervisors
tutor Prof. MASSERA, ALBERTO
Keywords
- contratti pubblici
Graduation session start date
14/12/2009
Availability
Withheld
Release date
14/12/2049
Summary
La parte introduttiva, è relativa alle finalità dichiarate della ricerca ed agli strumenti e procedimenti utilizzati per svilupparla.
Nei capitoli centrali si percorrono recenti orientamenti della giurisprudenza interna, in merito alla verifica dei requisiti di ammissione ed delle cause di esclusione, nelle gare pubbliche, per l'affidamento di contratti pubblici. Interpretati alla luce di autorevole dottrina e delle decisioni della Corte di Giustizia delle Comunità Europee.
Lo studio è articolato nella analisi specifica ed approfondita di alcuni casi pratici, passando poi quindi alla disamina di un campione di giurisprudenza, dal quale si traggono infine considerazioni sulla prassi amministrativa e giurisprudenziale attuale.
L'indagine è orientata e supportata dalla giurisprudenza comunitaria e dalla dottrina, che costituiscono parti essenziali del c.d. diritto vivente, che nasce dal sinergico rapporto tra le fonti giurisprudenziali e dottrinali, ovvero tra la prassi e la scienza giuridiche.
Nei capitoli centrali si percorrono recenti orientamenti della giurisprudenza interna, in merito alla verifica dei requisiti di ammissione ed delle cause di esclusione, nelle gare pubbliche, per l'affidamento di contratti pubblici. Interpretati alla luce di autorevole dottrina e delle decisioni della Corte di Giustizia delle Comunità Europee.
Lo studio è articolato nella analisi specifica ed approfondita di alcuni casi pratici, passando poi quindi alla disamina di un campione di giurisprudenza, dal quale si traggono infine considerazioni sulla prassi amministrativa e giurisprudenziale attuale.
L'indagine è orientata e supportata dalla giurisprudenza comunitaria e dalla dottrina, che costituiscono parti essenziali del c.d. diritto vivente, che nasce dal sinergico rapporto tra le fonti giurisprudenziali e dottrinali, ovvero tra la prassi e la scienza giuridiche.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |