logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-12092009-134914


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
BRITO MELGAREJO, RODRIGO
URN
etd-12092009-134914
Thesis title
L'uso delle sentenze straniere da parte dei giudici costituzionali. L'esperienza spagnola
Academic discipline
IUS/21
Course of study
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI
Supervisors
tutor Prof. Romboli, Roberto
correlatore Elvira Perales, Ascensión
Keywords
  • diritto comparato
  • giudici costituzionali
  • giustizia costituzionale
Graduation session start date
10/12/2009
Availability
Withheld
Release date
10/12/2049
Summary
La presente tesi si inserisce all’interno di un’attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Diritto Pubblico e ha come oggetto l’analisi dell’uso delle sentenze straniere da parte dei giudici costituzionali. Il lavoro è strutturato in tre capitoli con cui si intende mostrare l’importanza del ricorso a fonti giurisprudenziali extra-sistemiche nell’attività svolta dalle corti costituzionali, con speciale riguardo all’impatto che questa prassi ha avuto nel Tribunal Constitucional spagnolo.
Al fine di inquadrare correttamente l’ambito concettuale in cui il dialogo transnazionale fra giudici si realizza, nel primo capitolo si studia il rapporto fra il diritto comparato e l’attività giurisdizionale. Inoltre, si analizza il ricorso al materiale giurisprudenziale straniero da parte delle Corti costituzionali ed il modo in cui tali organi partecipano alla costruzione del dialogo fra organi di controllo. In più si presta attenzione ai fattori che favoriscono tale dialogo e ad i vantaggi che il ricorso al diritto comparato è in grado di presentare per i giudici costituzionali. Trattati questi profili, si segnalano le obiezioni mosse al dialogo transnazionale fra giudici, per valutare se questo sia vantaggioso o meno per le Corti costituzionali.
Nel secondo capitolo si analizza il modo in cui gli organi di controllo di alcuni Paesi hanno utilizzato le sentenze straniere. La proposta comparatistica che si avanza intende dimostrare la tendenza all’universalismo dell’attuale dialogo transnazionale fra giudici e cerca di riflettere il modo in cui la prassi in esame si sta sviluppando in tutto il mondo. Per far ciò si dividono le esperienze affrontate in gruppi, che si distinguono in ragione della diversa intensità con la quale i loro organi giurisdizionali hanno fatto riferimento al materiale giurisprudenziale extra-sistemico.
Infine, nell’ultimo capitolo si studia la partecipazione del Tribunal Constitucional spagnolo al dialogo transnazionale fra organi di controllo. Con l’obiettivo di fornire un panorama il più possibile completo, si parte dall’analisi giurisprudenziale di 28 anni di lavori del Tribunal spagnolo e, tramite i dati ottenuti, si identificano i fattori che favoriscono l’uso di sentenze straniere da parte dei giudici costituzionali di questo Paese, nonché il modo in cui tale prassi si è concretamente realizzata.
File