Tesi etd-12042012-161218 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
TANI, ARIANNA
URN
etd-12042012-161218
Titolo
L'inquinamento atmosferico da polveri fini e la gestione del territorio: il caso studio del comune di Cascina
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
Relatori
relatore Ing. Grassi, Carlo
relatore Prof. Marroni, Michele
relatore Prof. Marroni, Michele
Parole chiave
- inquinamento
- monitoraggio
- polveri
- qualità dell'aria
Data inizio appello
21/12/2012
Consultabilità
Completa
Riassunto
Riassunto analitico
Data la natura complessa del fenomeno dell’inquinamento, in particolare da polveri, è necessario sviluppare e approfondire la conoscenza relativa all’inquinamento locale che permetta di stimare la variabilità spaziale dell’inquinamento sul territorio comunale e di valutarne le condizioni forzanti (emissioni, meteorologia etc.) al fine di fornire “supporto alle decisioni” permettendo un’ efficace azione di gestione e pianificazione, da parte delle amministrazioni pubbliche, del governo del territorio. L’obiettivo del progetto è relativo alla valutazione e alla gestione della qualità dell’aria del Comune di Cascina, attraverso l’elaborazione di informazioni che hanno origine dalle stazioni di monitoraggio, dagli inventari di emissione e dai modelli, in particolare utilizzando “sistema di modelli CALPUFF”. Affinché si possa fare una valutazione complessiva della qualità dell’aria in conformità al D.Lgs 155/2010, i dati provenienti dalla rete di rivelamento regionale dovranno essere integrati ai dati relativi alle emissioni esistenti nell’area, caratterizzate in puntuali, lineari e areali e ai dati meteo – climatici della zona di territorio oggetto di studio, necessari all’impiego dei modelli di trasporto, dispersione e trasformazione chimica degli inquinanti.
Data la natura complessa del fenomeno dell’inquinamento, in particolare da polveri, è necessario sviluppare e approfondire la conoscenza relativa all’inquinamento locale che permetta di stimare la variabilità spaziale dell’inquinamento sul territorio comunale e di valutarne le condizioni forzanti (emissioni, meteorologia etc.) al fine di fornire “supporto alle decisioni” permettendo un’ efficace azione di gestione e pianificazione, da parte delle amministrazioni pubbliche, del governo del territorio. L’obiettivo del progetto è relativo alla valutazione e alla gestione della qualità dell’aria del Comune di Cascina, attraverso l’elaborazione di informazioni che hanno origine dalle stazioni di monitoraggio, dagli inventari di emissione e dai modelli, in particolare utilizzando “sistema di modelli CALPUFF”. Affinché si possa fare una valutazione complessiva della qualità dell’aria in conformità al D.Lgs 155/2010, i dati provenienti dalla rete di rivelamento regionale dovranno essere integrati ai dati relativi alle emissioni esistenti nell’area, caratterizzate in puntuali, lineari e areali e ai dati meteo – climatici della zona di territorio oggetto di studio, necessari all’impiego dei modelli di trasporto, dispersione e trasformazione chimica degli inquinanti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_com...itiva.pdf | 3.37 Mb |
Contatta l’autore |