Tesi etd-11302011-120957 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
MENICHINI, SILVIA
URN
etd-11302011-120957
Titolo
AMMINISTRAZIONE 2.0: UNA PROSPETTIVA LINGUISTICA DEL RAPPORTO TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI
Settore scientifico disciplinare
IUS/10
Corso di studi
DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA
Relatori
tutor Prof. Fioritto, Alfredo
Parole chiave
- comunicazione pubblica
- e-government
- linguaggio giuridico
- ontologie
- semplificazione
- web 2.0
Data inizio appello
21/12/2011
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo lavoro analizza l’evoluzione del rapporto di comunicazione tra la Pubblica Amministrazione da un lato e cittadini ed imprese dall’altro, utilizzando la prospettiva del linguaggio giuridico, con particolare riferimento a quello amministrativo – burocratico.
L’analisi è condotta nell’ottica del processo di semplificazione e informatizzazione dell’Apparato pubblico, con un focus su quei settori all’interno dei quali i servizi sono stati completamente informatizzati.
Vengono rilevate le principali criticità derivanti dalla scarsa comprensibilità e standardizzazione del linguaggio amministrativo e la conseguente difficoltà a tradurre la lingua dell’Amministrazione in un linguaggio altrettanto complesso e specialistico, quale quello informatico, con particolare attenzione al ruolo del giurista nel processo di innovazione delle prassi giuridico-amministrative.
Vengono altresì analizzati alcuni strumenti di nuova generazione, ad oggi disponibili o in via di sviluppo, per favorire la partecipazione dei cittadini e un migliore accesso alle informazioni pubblicate in rete.
L’analisi è condotta nell’ottica del processo di semplificazione e informatizzazione dell’Apparato pubblico, con un focus su quei settori all’interno dei quali i servizi sono stati completamente informatizzati.
Vengono rilevate le principali criticità derivanti dalla scarsa comprensibilità e standardizzazione del linguaggio amministrativo e la conseguente difficoltà a tradurre la lingua dell’Amministrazione in un linguaggio altrettanto complesso e specialistico, quale quello informatico, con particolare attenzione al ruolo del giurista nel processo di innovazione delle prassi giuridico-amministrative.
Vengono altresì analizzati alcuni strumenti di nuova generazione, ad oggi disponibili o in via di sviluppo, per favorire la partecipazione dei cittadini e un migliore accesso alle informazioni pubblicate in rete.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
2tesi_do...chini.pdf | 1.69 Mb |
Indice.pdf | 43.19 Kb |
Contatta l’autore |