Valutazione della vitalita del cucciolo alla nascita mediante Apgar test nel parto naturale, assistito e cesareo
Dipartimento
MEDICINA VETERINARIA
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof. Vannozzi, Iacopo correlatore Dott.ssa Innocenti, Viola Maria controrelatore Prof.ssa Rota, Alessandra
Parole chiave
Apgar
Apgar
cuccioli
punteggio
puppies
score
viability
vitalità
Data inizio appello
14/12/2012
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/12/2052
Riassunto
L’indice di Apgar o Apgar test in neonatologia umana è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il parto e, in modo molto rapido, finalizzati a valutare la vitalità di un neonato e l'efficienza delle funzioni vitali primarie. Grazie alla sua utilità per la valutazione globale del neonato e alla sua affidabilità indiscutibile in merito alla previsione di sopravvivenza a breve termine, il punteggio di Apgar è stato introdotto anche in Medicina Veterinaria, per valutare lo stato clinico dei neonati, come puledri, vitelli e suinetti. Ad oggi, l’indice di Apgar, non è stato ancora utilizzato ampiamente per valutare i neonati della specie canina, probabilmente ciò è dovuto alla politocia che si riscontra in questa specie. Per la stima del punteggio sono stati valutati 5 parametri principali (così come altre caratteristiche) entro 5 minuti dalla nascita: la frequenza cardiaca, lo sforzo respiratorio, il riflesso di irritabilità, la motilità ed il colore delle mucose apparenti. Lo studio comprende la valutazione di 136 cuccioli, provenienti da 20 nidiate, di cui 57 sono nati con parto naturale, 44 con parto assistito e 35 con taglio cesareo. La percentuale di cuccioli che sono deceduti entro 2 ore dalla nascita era significativamente inferiore nel gruppo che aveva ottenuto un punteggio di Apgar da 0 e 3, rispetto a quelli che avevano ottenuto una valutazione compresa tra 4 e 10 (P < 0,005). Il tipo di parto non influiva sulla sopravvivenza. L’analisi statistica mostra una marcata riduzione della ricerca delle mammelle materne nel gruppo con punteggio da 0 a 3 confrontato con quello con punteggio massimo (P < 0,0001), mentre è meno significativa la riduzione tra il gruppo 4-6 e quello 7-10 (P < 0,01). Per quanto riguarda il riflesso di suzione e deglutizione abbiamo preso in esame, per l’analisi statistica, il secondo, data comunque la scarsa differenza tra i due gruppi. Da ciò è risultato che la differenza tra il gruppo 0-3 e 7-10, come nel caso precedente, è molto significativa (P < 0,0001); ma è abbastanza significativa (P < 0,001) anche la differenza fra il gruppo 4-6 e 7-10.
The Apgar scoring system or Apgar test in human neonatology is the result obtained by some checks done immediately after delivery and with the aim to assess quickly neonate’s viability and efficiency of his main vital functions. Because of its usefulness for overall assessments and its unquestionable reliability in short-term survival prediction, the Apgar score was introduced into use in veterinary medicine too, to assess the clinical status of newborns, such as foals, calves and piglets. To date, the Apgar test, has not been used widely to evaluate newborn puppies, probably due to the dog’s polytocous condition. In the first 5 minutes after birth, we assessed 5 parameters as well as other characteristics, to estimate the score: heart rate, respiratory effort, irritability’s reflex, motility and mucus color. The study involved the assessment of 136 puppies from 20 litters, 57 born by spontaneous delivery, 44 by assisted delivery and 35 by cesarean section. The percentage of puppies that were dead 2 hours after birth was significantly lower in the 0 to 3 Apgar score group compared to those obtained a score from 4 to 10 (P < 0,005). Delivery method did not affect survival. Statistical analysis showed a marked reduction of mammary gland searching in the 0 to 3 score group compared with the 7 to 10 score group (P < 0,0001), while is less significant the reduction between this last group and the 4 to 7 score group (P < 0,01). As regard of suckling and swallowing reflexes in the results’ analysis, we considered the second one, due to the low difference between the two groups. The result is that the difference between the 0 to 3 and the 7 to 10 score group, like before, is very significant (P < 0,0001); and, in that case, is also significant (P < 0,001) the difference between 4 to 6 and 7 to 10 group.