Studio del ruolo di znf367 nella neurogenesi embrionale e adulta
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
Relatori
relatore Prof.ssa Ori, Michela
Parole chiave
cns
danio rerio
differenziamento
ibridazione in situ
ihc
immunoistochimica
linea mutante
neurogenesi
neurogenesi adulta
neurogenesi embrionale
proliferazione
qpcr
quantitative polymerase chain reaction
sistema nervoso centrale
sviluppo
whole mount
zebrafish
zinc finger
znf367
Data inizio appello
14/12/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/12/2061
Riassunto
La neurogenesi è l’evento attraverso il quale si generano neuroni maturi e funzionali a partire da precursori neurali. Inizialmente si pensava che questo processo, nei vertebrati, si verificasse unicamente durante lo sviluppo embrionale e peri-natale. Solo negli ultimi anni si è dimostrato che la neurogenesi avviene anche nei cervelli adulti. Lavori preliminari indicano che la proteina zinc finger znf367 possa avere un ruolo nei processi di proliferazione e differenziamento dei progenitori neurali. Questi studi si sono però basati su tecniche di guadagno o perdita di funzione del gene solamente in maniera transiente a livello embrionale. Per poter studiare il ruolo di znf367 anche nella neurogenesi adulta, si è quindi deciso di creare una linea mutante di zebrafish (Danio rerio) che avesse entrambe le copie di znf367 inattivate mediante la tecnica del CRISPR/Cas9. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare le differenze morfologiche e molecolari tra embrioni di zebrafish mutanti e non, a diversi stadi di sviluppo, in modo tale da poter validare i risultati ottenuti con le iniezioni transienti. In particolare sono state effettuate sia analisi qualitative, attraverso protocolli di ibridazione “in situ” e di immunofluorescenza; sia analisi quantitative tramite esperimenti di PCR quantitativa. Infine, si sono analizzati cervelli di individui adulti wild type e mutanti per znf367, tramite tecniche di marcatura su sezione.