L'analisi del clima organizzativo e la funzione del contratto psicologico: il caso ASA SpA
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Romano, Giulia
Parole chiave
clima organizzativo
contratto psicologico
Data inizio appello
12/12/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
12/12/2087
Riassunto
Comprendere il clima di un'azienda potrebbe sembrare un'operazione semplice, secondo alcuni basterebbe vivere la realtà aziendale, tuttavia un'azienda non è sempre così piccola e semplice da poter essere osservata da vicino; inoltre, il clima è difficilmente inquadrabile in maniera netta. Con un'indagine di clima interno si passa dalla semplice percezione all'analisi vera e propria; tale strumento risulta fondamentale per capire quale impressione i lavoratori hanno della loro azienda, per individuare il loro grado di realizzazione, per conoscere i motivi di soddisfazione e di insoddisfazione influenti nel determinare il livello di coinvolgimento, di motivazione e di impegno con il quale i lavoratori vivono il rapporto con l'organizzazione. All’interno della tesi, in particolare nel primo capitolo, si è proceduto inizialmente a presentare il clima organizzativo, cercando di capire come si forma e le dimensioni che lo vanno a costituire, per poi passare ad analizzare il contratto psicologico. Nel secondo capitolo si è invece parlato del servizio idrico integrato, facendo riferimento alla normativa di settore e alla realtà Toscana con una breve presentazione dei 7 gestori del SII. Nel capitolo successivo è stata analizzata più nel dettaglio l’azienda oggetto di studio, presentando, in particolare, il modello di governance, il “modello 231” e le attività svolte. Il quarto ed ultimo capitolo è stato dedicato interamente al progetto d’indagine del clima interno di ASA SpA, presentando un’analisi dei risultati emersi dai questionari compilati dai dipendenti e comparandoli, infine, con i risultati della precedente indagine.