Tesi etd-11242016-164728 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    MARINI, FILIPPO  
  
    URN
  
  
    etd-11242016-164728
  
    Titolo
  
  
    L'ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI IN MATERIA DI FAMIGLIA.
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Cecchella, Claudio
  
    Parole chiave
  
  - attuazione
 - famiglia
 - misure coercitive
 - processo esecutivo
 
    Data inizio appello
  
  
    14/12/2016
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro si incentra sul tema dell'attuazione delle misure giurisdizionali in ambito familiare.
In particolare, dopo un'attenta ricostruzione in chiave storica e comparata della categoria processuale dell'esecuzione indiretta, si analizzano le peculiarità sostanziali delle situazioni coinvolte nel processo esecutivo familiare, che impongono una tutela giurisdizionale differenziata rispetto alle forme ordinarie, disciplinate nel libro terzo del codice di rito.
Successivamente, vengono passate in rassegna le principali misure coercitive, disposte dal nostro ordinamento in materia di famiglia, a garanzia dei diritti patrimoniali e personali, con particolare riguardo alla disciplina dettata dall'articolo 709 ter c.p.c., per la soluzione delle controversie insorte tra i genitori in ordine all'esercizio della responsabilità genitoriale e delle modalità di affidamento della prole.
Infine, l'indagine ha ad oggetto la disposizione di cui all'articolo 614 bis c.p.c., recante misure di coercizione indiretta, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla legge n.132 del 2015.
In particolare, dopo un'attenta ricostruzione in chiave storica e comparata della categoria processuale dell'esecuzione indiretta, si analizzano le peculiarità sostanziali delle situazioni coinvolte nel processo esecutivo familiare, che impongono una tutela giurisdizionale differenziata rispetto alle forme ordinarie, disciplinate nel libro terzo del codice di rito.
Successivamente, vengono passate in rassegna le principali misure coercitive, disposte dal nostro ordinamento in materia di famiglia, a garanzia dei diritti patrimoniali e personali, con particolare riguardo alla disciplina dettata dall'articolo 709 ter c.p.c., per la soluzione delle controversie insorte tra i genitori in ordine all'esercizio della responsabilità genitoriale e delle modalità di affidamento della prole.
Infine, l'indagine ha ad oggetto la disposizione di cui all'articolo 614 bis c.p.c., recante misure di coercizione indiretta, con particolare attenzione alle novità introdotte dalla legge n.132 del 2015.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| TESI_DI_LAUREA.pdf | 1.18 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|