logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11232021-162317


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ALBERTI, EDOARDO
URN
etd-11232021-162317
Titolo
The impact of working time on leisure and energy consumption. A time-use analysis for Italy.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
ECONOMICS
Relatori
relatore Prof. D'Alessandro, Simone
Parole chiave
  • composition effect
  • employee. full-time and part-time employee
  • labor market policy
  • climate policy
  • economic impact
  • energy policies
  • leisure time
  • expenditures
  • time
  • energy
  • Italy
  • energy consumption
  • spese
  • tempo libero
  • politiche energetiche
  • impatto economico
  • politiche climatiche
  • mercato del lavoro
  • lavoratore a tempo pieno e a tempo parziale
  • lavoratore
  • consumo di energia
  • Italia
  • tempo
  • effetto di composizione
Data inizio appello
09/12/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
Per questa tesi abbiamo elaborato uno studio basato sull'uso del tempo per determinare l'effetto dell’orario di lavoro sul tempo libero e sull'uso di energia per l'Italia attraverso un'analisi di sensibilità utilizzando i dati energetici di due paesi dell'UE, Francia e Finlandia. Abbiamo considerato un insieme eterogeneo di attività del tempo libero utilizzando un data set dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e il loro impatto sul consumo energetico rispetto all'orario di lavoro che tiene conto della condizione occupazionale (part-time e full-time). Per la prima volta, questo set di dati è stato utilizzato per rispondere ad alcune domande precedentemente sollevate in letteratura: (a) quali attività del tempo libero sono sensibili ai cambiamenti nell'orario di lavoro, (b) come gli individui allocano la quota di tempo libero verificando se hanno un strategia o una priorità per alcune attività quando c'è una compressione del tempo libero, (c) se lo status occupazionale si comporta da mediatore per l'assegnazione del tempo libero, in particolare, se i lavoratori con diversi contratti di lavoro hanno esigenze diverse e intraprendono diverse attività del tempo libero, e d) come cambia l'uso energetico delle attività del tempo libero in risposta ai cambiamenti nell'orario di lavoro. I principali risultati sono: a) Utilizzando i dati sul consumo energetico provenienti da Francia (De Lauretis et al., 2017) e Finlandia (Jalas e Juntunen, 2015) per ogni singola categoria di attività abbiamo trovato risultati omogenei con i due diversi modelli di consumo energetico. In particolare, in entrambi i casi si ha un effetto negativo dell'orario di lavoro sui consumi energetici (maggiori sono le ore lavorate, minore è il consumo energetico) e si ha un effetto non lineare nel consumo totale di energia con differenti livelli di orario di lavoro. La dimensione del nucleo familiare e la condizione occupazionale non hanno un effetto statisticamente significativo sul consumo di energia; b) Dal modello di regressione logistico e di Dirichlet abbiamo rilevato quello che in letteratura viene chiamato “effetto composizione”: il lavoratore part time rivede il proprio calendario delle attività del tempo libero a favore di quelle a minor consumo energetico impiegando mezzi e tecnologie alternative mentre il lavoratore full time, poiché ottimizza la sua utilità su un vincolo di tempo più ristretto, deve utilizzare tecnologie più veloci, meno eco-efficienti e dispendiose in termini di risorse, c) Abbiamo riscontrato un modesto effetto non lineare dell'orario di lavoro su alcune categorie di attività del tempo libero: la riduzione è più forte in le prime ore di lavoro aggiuntive e poi l'effetto si appiattisce diventando sempre più debole con orari di lavoro elevati e d) Abbiamo notato che ci sono alcune attività per le quali l'individuo preferisce dare la priorità quando il suo tempo libero è più compresso in termini relativi. La categoria più interessante è “sostituti deboli del lavoro”. Sono attività vitali per l'individuo per mantenere un equilibrio psico-fisico e, come ci si poteva aspettare, sono lo sport, il sonno, l'alimentazione, l'assistenza medica all'infanzia, la cura della persona, l'uso di tv e radio e pc.



In this work we perform an activity-based time-use analysis of the effect of working time on leisure and energy use for Italy through a sensitivity approach by using energy data from two EU countries, France and Finland. We considered a heterogeneous set of leisure activities using a dataset from the Italian National Institute of Statistics (ISTAT) and their impact on energy use compared to the working time accounting for the employment status (part-time and full-time). For the first time, this dataset was used to address some questions previously raised in the literature: (a) which leisure activities are sensitive to changes in working hours, (b) how individuals allocate the share of leisure time by testing whether they have a strategy or a priority for some activities when there is a squeeze on leisure time, (c) whether employment status mediates the allocation of leisure time, in particular, whether workers with different employment contracts have different needs and undertake different leisure time activities, and (d) how the energy use of leisure time activities changes in response to changes in working time. The main findings are: a) Using the energy use data from France (De Lauretis et. al, 2017) and Finland (Jalas and Juntunen, 2015) for each single category of activities we found homogeneous results with the two different energy consumption patterns. In particular, in both cases there is a negative effect of working time on energy consumption (the greater the hours worked, the lower the energy consumption) and there is a non-linear effect in the total use of energy with different levels of working time. Household size and employment status do not have a statistically significant effect on energy use; b) From the logistic and the Dirichlet regression we detect the “composition effect”: part time worker revises his schedule of leisure time activities in favor of those with lower energy consumption by employing alternative means and technologies while the full-time worker, since he optimizes his utility on a more restricted time constraint, must use faster technologies that are less eco-efficient and resource-intensive, c) We found a modest non-linear effect of working time on some categories of leisure activities: the reduction is stronger in the first additional hours of work and then the effect becomes weaker and flat for high working time patterns and d) We noticed that there are some activities for which the individual prefers to prioritize when his free time is more squeezed in relative terms. The most interesting category is “lq weak substitutes for work”. They are activities that are vital for the individual to maintain a psycho-physical balance and, as we might have expected, they are sport, sleep, eating, medical child care, personal care, tv and radio and pc use.







File