logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11232016-162444


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PETITO, MATTEO
URN
etd-11232016-162444
Titolo
L'applicazione della disciplina del Piano Paesaggistico pugliese a livello locale. Il caso del paesaggio rurale del Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Monacci, Francesco
relatore Dott. Beccarisi, Leonardo
correlatore Prof. Rovai, Massimo
Parole chiave
  • parco porto selvaggio e palude capitano
  • paesaggio rurale
  • morfotipi rurali
  • puglia
  • piano paesaggistico
Data inizio appello
12/12/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Con l’introduzione del nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs 42/04) le Regioni hanno l’obbligo di sottoporre a specifica normativa d’uso tutto il territorio, mediante la realizzazione di piani paesaggistici. La regione Puglia è stata la prima regione in Italia a redigere un nuovo piano paesaggistico per l’intero territorio regionale. Il Codice, stabilendo una scala gerarchica che vede il piano paesaggistico sovraordinato agli altri strumenti di pianificazione, prevede che tutti gli enti sottordinati debbano adeguare i loro strumenti di pianificazione al piano stesso.
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di simulare un possibile percorso di adeguamento del Piano del Parco (art. 12 della L. 394/1991 e LR 19/1997) di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, area protetta regionale posta nel comune di Nardò (LE) ed istituita nel 2006, al nuovo Piano Paesaggistico regionale ed effettuare una analisi delle possibili sinergie tra le politiche di sviluppo rurale e la disciplina del piano paesaggistico, con particolare riferimento alla valorizzazione del paesaggio agrario.
La presente tesi può essere schematizzata in quattro parti:
a) Nella prima parte viene approfondita l’architettura e i contenuti del Piano Paesaggistico pugliese.
b) Nella seconda è analizzato il territorio del parco con particolare attenzione ai caratteri del paesaggio rurale e alle caratteristiche dell’agricoltura presente.
c) Nella terza vengono specificati, con alcune analisi originali, i contenuti del piano paesaggistico nel territorio del parco.
d) Nella quarta si sviluppano delle ipotesi di utilizzazione delle misure del Piano di Sviluppo Rurale per la valorizzazione del paesaggio agrario ed il superamento delle criticità presenti.
File