Tesi etd-11232007-103302 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
TOGNOTTI, DANIKA
Indirizzo email
tdanika@virgilio.it
URN
etd-11232007-103302
Titolo
Un'analisi proteomica del polifenismo di casta in Apis mellifera
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE BIOLOGICHE
Relatori
Relatore Felicioli, Romano
Relatore Balestreri, Ettore
Relatore Balestreri, Ettore
Parole chiave
- apis mellifera
- nucleoplasmina
- proteomica
Data inizio appello
10/12/2007
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il polifenismo è la presenza, in una stessa popolazione, di differenti fenotipi che non sono dovuti ad un diversità genotipica. Di conseguenza a parità di genotipo si manifestano, nel corso dello sviluppo, diversità morfologiche e funzionali che sono il riflesso di una differenziazione a livello dell’espressione genica. In tutto il regno animale esistono vari tipi di polifenismo. Il polifenismo analizzato nel presente lavoro è il polifenismo di casta in Apis mellifera. In questo Imenottero si riconoscono due caste, le regine a cui spetta il compito riproduttivo e le operaie che si occupano di accudire l’alveare e del nutrimento delle larve. Studi effettuati con le tecniche della proteomica sulle diversità del pattern proteico tra larve di regina ed operaia hanno condotto all’individuazione della nucleoplasmina. La nucleoplasmina è una chaperonina nucleare coinvolta in processi di riprogrammazione genica. Per la nostra attività ci siamo avvalsi dell’impiego della SDS-PAGE, della 2D-PAGE, del Western blot ed immunorivelazione. Grazie a queste metodologie abbiamo potuto mettere in evidenza che la nucleoplasmina è presente sia in regina che in operaia e che in queste due larve è presente in forme polimeriche diverse. I dati ottenuti ci hanno suggerito l’ipotesi che le diversità morfologiche osservate a livello della nucleoplasmina potrebbero rispecchiare una diversa funzionalità di questa proteina nelle due larve. Poiché la nucleoplasmina è coinvolta nell’assemblaggio del nucleosoma e quindi nella determinazione di tratti di DNA trascrizionalmente attivi, quelli non assemblati al nucleosoma e tratti non attivi, quelli legati al complesso nucleosomico, una variazione della sua attività potrebbe essere coinvolta nell’espressione genica differenziata alla base del polifenismo di casta in Apis mellifera
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| ABSTRACT.pdf | 6.36 Kb |
| ABSTRACT1.pdf | 5.63 Kb |
| BIBLIOGRAFIA.pdf | 69.69 Kb |
| CONCLUSONI.pdf | 12.12 Kb |
| DISCUSSIONE.pdf | 387.56 Kb |
| INDICE.pdf | 36.47 Kb |
| INTRODUZIONE.pdf | 1.89 Mb |
| MATERIALI_METODI.pdf | 155.41 Kb |
| RIASSUNTO.pdf | 9.20 Kb |
| RINGRAZIAMENTI.pdf | 20.61 Kb |
| RISULTATI.pdf | 523.95 Kb |
| SCOPO_TESI.pdf | 5.00 Kb |
Contatta l’autore |
|