| Tesi etd-11232004-112920 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Calandrini, Mirko  
  
    URN
  
  
    etd-11232004-112920
  
    Titolo
  
  
    Utilizzo di WS per programmazione parallela strutturata
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
  
    Corso di studi
  
  
    INFORMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Danelutto, Marco
  
    Parole chiave
  
  - calcolo parallelo
- farm
- scalabilità
- Web Service
    Data inizio appello
  
  
    10/12/2004
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    10/12/2044
  
    Riassunto
  
  Lo scopo del presente lavoro di Tesi è stato quello di investigare la possibilità e l’efficienza dell’utilizzo di Web Services come meccanismo di supporto all’implementazione di ambienti di programmazione parallelastrutturata andando a studiare i vantaggi che si hanno utilizzando questa tecnologia, e al tempo stesso i limiti che tale tecnologia porta con se cercando di scoprire le motivazioni.
In questo ultimo periodo la parola Web Service ricorre spesso nel campo informatico. Essendo una tecnologia nata da poco, ancora alcuni suoi aspetti implementativi sono in fase di maturazione ed evoluzione, ma gli obiettivi dal punto di vista funzionale che tale tecnologia offre sono ben delineati.
La tecnologia basata sui Web Services permette di mettere a disposizione dei servizi e l’accesso ad essi, sfruttando tecnologia XML e http [2,3]
I Web Services sono un valido strumento per promuovere l'interazione tra applicazioni di qualunque genere, cercando di minimizzare le inefficienze che in genere si incontrano da questo punto di vista.
Visti gli attuali limiti del Web e di Internet dal punto di vista dell’uso coordinato delle risorse e delle applicazioni, il settore informatico ha proposto questo nuovo modello per il supporto alla realizzazione delle applicazioni con l’intento di cambiare il modo di elaborazione e comunicazione in maniera nuova e rivoluzionaria.
L’obiettivo principale che si è cercato di raggiungere è stato quello di realizzare una stretta integrazione tra le parti che vogliono interagire in maniera semplice e funzionale (ad esempio : aziende, fornitori di servizi,client ecc.. se si pensa al mondo del bussines; università, centri di ricerca, punti di raccolta dati, se si pensa al mondo della ricerca).
In questo ultimo periodo la parola Web Service ricorre spesso nel campo informatico. Essendo una tecnologia nata da poco, ancora alcuni suoi aspetti implementativi sono in fase di maturazione ed evoluzione, ma gli obiettivi dal punto di vista funzionale che tale tecnologia offre sono ben delineati.
La tecnologia basata sui Web Services permette di mettere a disposizione dei servizi e l’accesso ad essi, sfruttando tecnologia XML e http [2,3]
I Web Services sono un valido strumento per promuovere l'interazione tra applicazioni di qualunque genere, cercando di minimizzare le inefficienze che in genere si incontrano da questo punto di vista.
Visti gli attuali limiti del Web e di Internet dal punto di vista dell’uso coordinato delle risorse e delle applicazioni, il settore informatico ha proposto questo nuovo modello per il supporto alla realizzazione delle applicazioni con l’intento di cambiare il modo di elaborazione e comunicazione in maniera nuova e rivoluzionaria.
L’obiettivo principale che si è cercato di raggiungere è stato quello di realizzare una stretta integrazione tra le parti che vogliono interagire in maniera semplice e funzionale (ad esempio : aziende, fornitori di servizi,client ecc.. se si pensa al mondo del bussines; università, centri di ricerca, punti di raccolta dati, se si pensa al mondo della ricerca).
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		