Tesi etd-11222019-175843 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di specializzazione (5 anni)
  
    Autore
  
  
    SCARANO, MARIELLA  
  
    URN
  
  
    etd-11222019-175843
  
    Titolo
  
  
    FENOTIPIZZAZIONE ALLERGOLOGICA DEL PAZIENTE CON RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI NASALE
  
    Dipartimento
  
  
    PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
  
    Corso di studi
  
  
    OTORINOLARINGOIATRIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Berrettini, Stefano
relatore Dott.ssa Seccia, Veronica
  
relatore Dott.ssa Seccia, Veronica
    Parole chiave
  
  - allergia
 - atopia
 - poliposi nasale
 - rinosinusite cronica
 
    Data inizio appello
  
  
    23/12/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali (Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps – CRSwNP) è una patologia eterogenea a carico della mucosa naso-sinusale, a cui possono associarsi altre patologie con interessamento respiratorio, come asma e atopia. La CRSwNP, l’ atopia e l’asma condividono  comuni meccanismi patofisiologici sottostanti (endotipo) che guidano la malattia, di cui l'infiammazione di tipo 2 è la più rilevante. Tuttavia  il ruolo dell’atopia nella patogenesi della CRSwNP è ancora controverso. Lo scopo dello studio è di fenotipizzare la comorbidità allergologica nella CRSwNP. Abbiamo analizzato il nostro gruppo di pazienti affetti da CRSwNP mediante  raccolta di dati anamnestici, compilazione di questionari di valutazione della qualità della vita, esecuzione di citologia nasale, classificazione endoscopica del grado di poliposi. Abbiamo indagato la prevalenza di atopia attraverso l’esecuzione di skin prick test per i maggiori  aeroallergeni e la ricerca di IgE specifiche ematiche utilizzando il metodo della component-resolved diagnosis. Abbiamo analizzato le differenze tra pazienti atopici e non atopici. Nel gruppo di pazienti atopici abbiamo definito il profilo di sensibilizzazione prevalente e il suo  impatto sui parametrici clinici. Dall’ analisi dei dati è emerso che il fenotipo "poliposi e atopia" tipizza una classe di  pazienti con un quadro clinico più impattante e di più complessa gestione. La presenza di asma è maggiore nei pazienti atopici rispetto ai non atopici. I pazienti atopici risultano sensibilizzati a allergeni nativi più che a quelli cross-reattivi. La valutazione allergologica sistematica è quindi consigliabile nel paziente con CRSwNP, anche per motivi terapeutici.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Poliposi...19ETD.pdf | 674.25 Kb | 
Contatta l’autore  | 
|