BEHAVIOURAL INHIBITION, ANSIA DI SEPARAZIONE E LUTTO COMPLICATO: RUOLO DEL RECETTORE DELL’OSSITOCINA.
Revisione della letteratura e contributo sperimentale
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Pini, Stefano
Parole chiave
ansia di separazione
behavioural inhibition
lutto complicato
OXTR
Data inizio appello
12/12/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Obiettivi: Il Lutto Complicato a seguito della perdita di una persona cara incrementa significativamente il rischio per un disturbo d'ansia o di umore. La severità delle reazioni al lutto potrebbe essere attivamente influenzata da fattori temperamentali e psicologici come la Behavioural Inhibition e il Disturbo di Ansia di Separazione, così come da fattori biologici. Dato il ruolo centrale che presenta nell'attaccamento e nel processing dello stress, si sono studiate le mutazioni del gene del recettore dell'ossitocina riguardo la sua interazione con Behavioural Inhibition e Ansia di Separazione nella moderazione del Lutto Complicato. Materiali e metodi: 96 pazienti con disturbi di ansia e di umore sono stati valutati per il Lutto Complicato con l'Inventory of Complicated Grief (ICG), per la Behavioural Inhibition usando il Retrospective Self-Report of Inhibition (RSRI) e per i sintomi di Ansia di Separazione con l'Adult Separation Anxiety Scale (ASA-27). Tutti i pazienti sono stati genotipizzati per OXTR rs2254298. Risultati: Il genotipo di OXTR interagiva con Behavioural Inhibition e, con una tendenza vicina alla significatività con l'Ansia di Separazione, nell'aumentare i sintomi di Lutto Complicato. Nello specifico più alti score di RSRI e ASA-27 erano correlati con più alti score dell'ICG nei portatori del genotipo GG. Conclusioni: Il presente studio ha, per la prima volta, suggerito un'interazione gene-ambiente di un polimorfismo OXTR con la Behavioural Inhbition e l'Ansia di Separazione nella moderazione della vulnerabilità al Lutto Complicato.