ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11222017-104420


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
IGINETTI, OMBRETTA
URN
etd-11222017-104420
Thesis title
Ocratossina A tossicita e residui negli alimenti
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Dott.ssa Meucci, Valentina
Keywords
  • alimenti
  • tossicità
  • mangimi
  • ocratossina
  • micotossine
Graduation session start date
15/12/2017
Availability
Full
Summary
L’Ocratossina A (OTA) è una micotossina prodotta da miceti che si sviluppano su vari substrati in particolare vegetali sia in campo che durante le loro trasformazioni, e lungo tutta la filiera. L’OTA riveste particolare importanza nei confronti degli animali di interesse zootecnico; sebbene sia crescente l’attenzione anche sugli effetti di questa micotossina negli animali da affezione. L’OTA rappresenta un rischio anche per l’uomo sia attraverso il consumo di alimenti vegetali sia di alimenti di origine animale. Questi ultimi possono presentare sia una contaminazione diretta sia una contaminazione indiretta dovuta al fenomeno del carryover ovvero il trasferimento dell’OTA dai mangimi ai tessuti degli animali a cui è stato somministrato il mangime contaminanto. Le Autorità sanitarie e scientifiche per la sicurezza alimenater cercano di affrontare il problema con maggior attenzione data l’importanza che questa tematica sta assumendo in termini di sanità pubblica. Il problema micotossine dovrebbe coinvolgere diversi tipi di competenza (agronomiche, tossicologiche, economiche) al fine di monitorare la contaminazione e ridurre i rischi tossicologici ad esse correlati.
File