Tesi etd-11222012-130005 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PARDI, GIULIA
URN
etd-11222012-130005
Titolo
La libertà di avere timore. "Facundo. Civilización y barbarie". Proposta di traduzione dei capitoli IX-XV.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
TRADUZIONE LETTERARIA E SAGGISTICA
Relatori
relatore Dott.ssa Ghezzani, Alessandra
Parole chiave
- Argentina
- barbarie
- civiltà
- Facundo
- letteratura ispanoamericana
- Sarmiento
- traduzione
Data inizio appello
12/12/2012
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
12/12/2052
Riassunto
Il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla traduzione degli ultimi sette capitoli del "Facundo" di Domingo Faustino Sarmiento, in particolare sulla porzione che va dal capitolo IX al XV. L’argomento si sviluppa seguendo parallelamente due filoni già avviati nei capitoli precedenti: da un lato la storia argentina, con la ricostruzione della guerra civile successiva all’indipendenza; dall’altro la biografia di Quiroga, ponendo l’accento sul coinvolgimento del caudillo negli eventi del tempo fino al momento culminante della sua uccisione. Gli ultimi due capitoli contengono la proposta politica dell’autore e una più organica analisi sul presente e il futuro della sua patria.
Nel commento che segue la traduzione vengono presentati e discussi nel dettaglio gli aspetti metodologici, i principali nodi critici riscontrati e le soluzioni adottate. Il lavoro di traduzione ha seguito più direzioni che, come si avrà modo di vedere, si intersecano spesso tra loro, in un costante rapporto tra il momento traduttivo e il momento dell’analisi: questa considerazione apparentemente ovvia è ancor più vera nel caso specifico del Facundo, per il suo forte rapporto con il contesto storico-culturale di riferimento, per le sue complesse vicissitudini testuali, per lo spessore intellettuale del suo autore e, non ultimo, per il suo status di “classico” della letteratura argentina. Nell’accostarci al testo di Sarmiento con l’occhio del traduttore, il punto di partenza è stata la riflessione sulla necessità di un approccio di tipo analitico nei confronti del testo, che ci ha portato a considerare il Facundo oggetto, e allo stesso tempo strumento di approfondimento. In questo percorso la traduzione si è inserita organicamente, offrendo una via privilegiata di comunicazione con l’opera e con il suo autore.
Nel commento che segue la traduzione vengono presentati e discussi nel dettaglio gli aspetti metodologici, i principali nodi critici riscontrati e le soluzioni adottate. Il lavoro di traduzione ha seguito più direzioni che, come si avrà modo di vedere, si intersecano spesso tra loro, in un costante rapporto tra il momento traduttivo e il momento dell’analisi: questa considerazione apparentemente ovvia è ancor più vera nel caso specifico del Facundo, per il suo forte rapporto con il contesto storico-culturale di riferimento, per le sue complesse vicissitudini testuali, per lo spessore intellettuale del suo autore e, non ultimo, per il suo status di “classico” della letteratura argentina. Nell’accostarci al testo di Sarmiento con l’occhio del traduttore, il punto di partenza è stata la riflessione sulla necessità di un approccio di tipo analitico nei confronti del testo, che ci ha portato a considerare il Facundo oggetto, e allo stesso tempo strumento di approfondimento. In questo percorso la traduzione si è inserita organicamente, offrendo una via privilegiata di comunicazione con l’opera e con il suo autore.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Indice_Cap1_2.pdf | 190.55 Kb |
03_Comme...sioni.pdf | 250.46 Kb |
04_Bibliografia.pdf | 97.14 Kb |
1 file non consultabili su richiesta dell’autore. |