| Tesi etd-11222004-093550 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Sbertoli, Clara  
  
    Indirizzo email
  
  
    sbertol@libero.it
  
    URN
  
  
    etd-11222004-093550
  
    Titolo
  
  
    Studio di fattibilità per il riuso dei reflui del depuratore di Marina di Pisa
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA CIVILE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Sturchio, Rocco
relatore Iannelli, Renato
relatore Prof. Milano, Valerio
  
relatore Iannelli, Renato
relatore Prof. Milano, Valerio
    Parole chiave
  
  - chiariflocculazione
- disinfazione con raggi UV-C
- filtrazione su dischi
- porto di Marina di Pisa
- riuso acque reflue
    Data inizio appello
  
  
    07/12/2004
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Lo studio di questa tesi di Laurea affronta la problematica del riutilizzo delle acque potabili per destinazione d’uso civile ed agricole.
La necessità contingente è stata l’esigenza di reperire una fonte idrica alternativa all’acqua potabile per il lavaggio delle imbarcazioni da diporto per il POrto di Marina di Pisa in progetto.
Nell’introduzione si affronta il problema generale dell’acqua con riferimento ad alcuni specifici esempi di riutilizzo. Nel Capitolo I sono state analizzate la normativa nazionale ed internazionale sul recupero delle acque reflue depurate Nel Capitolo II è stata affrontata un’indagine sulle esigenze da cui è nato questo studio, con i dettaglio delle varie ipotesi di riuso. Per confermare la fattibilità dell’ipotesi di riuso per scopo irriguo, è stata condotta una sperimentazione su campioni d’acqua . Infine sono state analizzati vantaggi e svantaggi delle due possibilità di trattamento terziario, tecnologico e naturale per avvallare la scelta finale del trattamento di fitodepurazione.
La necessità contingente è stata l’esigenza di reperire una fonte idrica alternativa all’acqua potabile per il lavaggio delle imbarcazioni da diporto per il POrto di Marina di Pisa in progetto.
Nell’introduzione si affronta il problema generale dell’acqua con riferimento ad alcuni specifici esempi di riutilizzo. Nel Capitolo I sono state analizzate la normativa nazionale ed internazionale sul recupero delle acque reflue depurate Nel Capitolo II è stata affrontata un’indagine sulle esigenze da cui è nato questo studio, con i dettaglio delle varie ipotesi di riuso. Per confermare la fattibilità dell’ipotesi di riuso per scopo irriguo, è stata condotta una sperimentazione su campioni d’acqua . Infine sono state analizzati vantaggi e svantaggi delle due possibilità di trattamento terziario, tecnologico e naturale per avvallare la scelta finale del trattamento di fitodepurazione.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01Indice.pdf | 21.41 Kb | 
| 02Premessa.pdf | 12.63 Kb | 
| 03INTRODUZIONE.pdf | 243.02 Kb | 
| 04CAPITOLOI.pdf | 163.82 Kb | 
| 05CAPITOLOII.pdf | 975.74 Kb | 
| 06CAPITOLOIII.pdf | 561.33 Kb | 
| 07CAPITOLOIV.pdf | 1.02 Mb | 
| 08CAPITO...rteII.pdf | 1.23 Mb | 
| 09conclusioni.pdf | 237.04 Kb | 
| 10ringraziamenti.pdf | 11.85 Kb | 
| 11Bibliografia.pdf | 30.36 Kb | 
| 12allegato1.pdf | 812.00 Kb | 
| 13Allegato2.pdf | 193.54 Kb | 
| 14allegato3.pdf | 2.77 Mb | 
| 15allegato4.pdf | 817.94 Kb | 
| 16allegato5.pdf | 115.66 Kb | 
| 17allegato6.pdf | 58.91 Kb | 
| 18allegato7.pdf | 275.68 Kb | 
| 19allegato8.pdf | 38.42 Kb | 
| 20allegato9.pdf | 23.00 Kb | 
| 21Allegato10.pdf | 31.61 Kb | 
| 22Tavola1.pdf | 84.49 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		