Tesi etd-11212020-175535 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CHELINI, BENEDETTA
URN
etd-11212020-175535
Titolo
L'impatto del turismo nei paesi in via di sviluppo: il caso Siem Reap-Angkor in Cambogia
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Prof. Bianchi, Alberto
Parole chiave
- Angkor
- Cambodia
- Cambogia
- Developing countries
- Paesi in via di sviluppo
- Siem Reap
- Tourism
- Turismo
Data inizio appello
14/12/2020
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il settore turistico può contribuire fortemente alla crescita dei paesi in via di sviluppo come è accaduto in quelli presi come esempi nel primo capitolo dell’elaborato ovvero le Maldive, le Seychelles e il Kenya, ma se non viene gestito nel modo corretto, esso può portare a conseguenze negative, anche gravi, su ambiti come quello economico, quello socioculturale e quello ambientale.
Il presente elaborato si concentra su tali aspetti e, in particolare, su come essi si sono manifestati a Siem Reap-Angkor, la principale località turistica della Cambogia, a seguito del suo, piuttosto recente, sviluppo turistico il quale è stato dovuto principalmente alla "riscoperta" e al restauro dei templi e delle strutture del parco archeologico di Angkor.
La tesi si compone quindi di un primo capitolo nel quale viene analizzato il fenomeno turistico e le sue possibili conseguenze nei paesi in via di sviluppo (attraverso gli esempi sopracitati), un secondo capitolo dove vengono invece approfonditi gli aspetti storici, geografici, economici e turistici della Cambogia (paese nel quale si trova la località che costituisce il nostro caso studio), e un ultimo capitolo dove invece ci si concentra su Siem Reap- Angkor e sulle caratteristiche e gli eventi che l’hanno resa una destinazione turistica che oggi attira flussi sempre più consistenti.
Il presente elaborato si concentra su tali aspetti e, in particolare, su come essi si sono manifestati a Siem Reap-Angkor, la principale località turistica della Cambogia, a seguito del suo, piuttosto recente, sviluppo turistico il quale è stato dovuto principalmente alla "riscoperta" e al restauro dei templi e delle strutture del parco archeologico di Angkor.
La tesi si compone quindi di un primo capitolo nel quale viene analizzato il fenomeno turistico e le sue possibili conseguenze nei paesi in via di sviluppo (attraverso gli esempi sopracitati), un secondo capitolo dove vengono invece approfonditi gli aspetti storici, geografici, economici e turistici della Cambogia (paese nel quale si trova la località che costituisce il nostro caso studio), e un ultimo capitolo dove invece ci si concentra su Siem Reap- Angkor e sulle caratteristiche e gli eventi che l’hanno resa una destinazione turistica che oggi attira flussi sempre più consistenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiBene...elini.pdf | 35.75 Mb |
Contatta l’autore |