ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11212017-130118


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LA SPINA, MIRCO NUNZIO
URN
etd-11212017-130118
Thesis title
Verso una riscoperta dei valori che animano la materia delle restrizioni della libertà personale ante iudicatum
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Bonini, Valentina
Keywords
  • libertà personale
  • misure cautelari personali
Graduation session start date
11/12/2017
Availability
Full
Summary
Il presente elaborato ha lo scopo di mettere in risalto l'importanza della tutela della libertà personale, qualificata come inviolabile dall'art. 13 Cost., in ambito cautelare. L'affermazione del “principio della inviolabilità personale”, in una dimensione evolutiva, segnerà il definitivo superamento di quella retriva concezione che, per secoli, ha contrassegnato la detenzione preventiva come una species torturae. Parallelamente, si assisterà a una graduale emancipazione della presunzione di innocenza verso colui che è stato accusato ma non ancora giudicato, fino ad arrivare all'enunciazione, presente nel dettato costituzionale all'art. 27, comma II, Cost., del “principio di non colpevolezza”, principio cardine della materia cautelare. La riflessione partirà dalle prime affermazioni di libertà dagli arresti arbitrali sine judicio - rafforzate successivamente dagli ideali illuministi - che sfociarono nelle Costituzioni del XVIII e XIX sec. Attraverso questo excursus progressivo, si è potuti arrivare alla disciplina odierna che, da un lato, è contraddistinta da un particolare garantismo, dal momento che si può procedere all'applicazione di misure cautelari personali soltanto quando risulti strettamente necessario, ricorrendo al carcere solo in ultima soluzione; dall'altro lato, la previsione di alcune presunzioni di pericolosità, lascia però intravedere la vecchia ombra del mandato di cattura obbligatorio previsto dal codice Rocco.
File