Thesis etd-11212015-232333 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GAVAZZI, CHIARA
URN
etd-11212015-232333
Thesis title
L'interpretazione analogica nel pensiero di Norberto Bobbio.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Greco, Tommaso
Keywords
- logica
- ragionamento induttivo o deduttivo
- Analogia giuridica
Graduation session start date
09/12/2015
Availability
Full
Summary
La preoccupazione di Bobbio è difendere e fondare con il principio di legalità, la certezza del diritto e le sue valenze liberali contro i nuovi ideali del giudice-legislatore e della scienza creatrice del diritto. Fu proprio per contrastare gli attacchi al principio di legalità, che bobbio propose una duplice restrizione del ragionamento analogico:il suo rigido ancoraggio alla legge e la sua configurazione come ragionamento logico di tipo o deduttivo o induttivo. Ma ciò che preme a Bobbio è dimostrare che l'argomento per analogia può essere un argomento di certezza ed affermare la sua piena compatibilità con la concezione della legge come il "certo del diritto". Il fondamento di questa ridefinizione dell'analogia, dichiara Bobbio,è evidentemente una concezione anti volontaristica e razionalistica del diritto, che postula l'intima razionalità del sistema positivo quale presupposto non solo della scienza giuridica ma anche di ogni applicazione razionale del diritto: è in questa razionalità che trova fondamento l'estensione analogica in quanto essa è prima di tutto un procedimento logico che contribuisce a dare alla norma tutta la sua efficacia. Egli aggiunge che la sua giustificazione e il suo fondamento risiedono nell'idea stessa di ordinamento giuridico come sistema razionale. Si manifesta qui quel nesso tra diritto e ragione che rappresenterà un tratto costante e distintivo di tutta l'opera di Bobbio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
completa.pdf | 620.03 Kb |
Contatta l’autore |