Nuove procedure piu convenienti e green per un processo di interesse applicativo e industriale: la reazione tandem Mizoroki-Heck/isomerizzazione
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA
Relatori
relatore Prof. Carpita, Adriano
Parole chiave
ottimizzazione
reazione Mizoroki-Heck/isomerizzazione
Data inizio appello
14/12/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
La reazione di Mizoroki-Heck fra 1,w-alchenoli e alogenuri arilici può procedere mediante una trasposizione del doppio legame che porta alla formazione di composti carbonilici alifatici w-arilati. Questa reazione risulta di un significativo interesse applicativo, come dimostrato dal notevole numero di brevetti (anche recenti) che la prevedono e dal suo impiego in processi industriali, ma di fatto viene ancora condotta sulla base di studi e messe a punto che risalgono agli anni ’80 e che quindi non tengono conto dell’evoluzione tecnica e teorica che ha coinvolto negli ultimi 20 anni le reazioni di cross-coupling C-C catalizzate da metalli di transizione, comprese appunto le alchenilazioni di Heck, né della necessità, proprio da un punto di vista applicativo e industriale, di sviluppare procedure il più possibile pratiche ed aderenti ai principi della green chemistry. Infatti, in mancanza di studi specifici più recenti, le condizioni ancora oggi utilizzate, anche industrialmente, per promuovere questo tipo di Mizoroki-Heck prevedono carichi catalitici e quantità di additivi che, alla luce delle modalità in cui attualmente sono condotte le suddette reazioni di crosscoupling, appaiono estremamente pesanti, ben poco pratiche, molto costose e decisamente obsolete. L’obiettivo principale di questo lavoro di Tesi, effettuato con il supporto di un’industria farmaceutica, sarà appunto quello di verificare la possibilità di effettuare convenientemente questo tipo di reazioni in condizioni più pratiche, economiche e green. A questo scopo saranno studiati e variati tutti i parametri della reazione tenendo conto delle conoscenze più attuali e dell’esperienza del nostro gruppo di ricerca sulla reazione di Mizoroki-Heck in particolare e sui cross-coupling C-C in generale; più in dettaglio, oltre a valutare gli effetti di variazioni di quantità e tipo di additivi, base, catalizzatore e solvente, sarà indagata anche la possibilità di promuovere queste reazioni con una più moderna e conveniente catalisi supportata anziché con la classica catalisi omogenea.