| Tesi etd-11202019-132231 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    DEL GENOVESE, SARA  
  
    URN
  
  
    etd-11202019-132231
  
    Titolo
  
  
    Il Garante nazionale: gli spazi operativi di un nuovo istituto di tutela delle persone ristrette
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore  Bresciani, Luca
  
    Parole chiave
  
  - Garante Nazionale
- tutela dei detenuti
    Data inizio appello
  
  
    09/12/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    09/12/2089
  
    Riassunto
  
  Il Garante Nazionale è un nuovo istituto di garanzia, istituito formalmente in seguito alla sentenza Torreggiani della Corte Edu con il d.l 146/2013, esso si affianca alla Magistratura di sorveglianza nella tutela dei detenuti e dei soggetti privati della libertà personale. La sua attività consiste maggiormente in un monitoraggio regolare degli spazi di privazione della libertà, siano essi istituti penitenziari, camere di sicurezza della Polizia, rimpatri forzati , istituti psichiatrici, case di riposo. Principalmente esso effettua delle visite, senza preavviso nei luoghi di detenzione per verificare ove sono presenti situazioni di criticità da comunicare all'Amministrazione competente, ove invece riceva segnalazione di violazioni dell'art 3 Cedu,provvede ad avvisare la procura e il Ministro di riferimento per i provvedimenti urgenti. Svolge questa funzione anche grazie al suo ruolo di National Preventive Mechanism nazionale, comunica una relazione al Parlamento annuale ed ha poteri di dissuasione.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		