| Tesi etd-11202019-082919 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    SPEZIA, SILVIA  
  
    URN
  
  
    etd-11202019-082919
  
    Titolo
  
  
    Utilizzo dell'ecografia nel posizionamento del catetere venoso centrale in vena femorale
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Forfori, Francesco
  
    Parole chiave
  
  - catetere venoso centrale
- ecografia
- vena femorale
    Data inizio appello
  
  
    10/12/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    10/12/2089
  
    Riassunto
  
  INTRODUZIONE: L’uso dell’ecografia per il posizionamento del catetere venoso centrale in vena femorale è sempre più supportato dalla letteratura, nonostante le raccomandazioni non siano univoche. L’obiettivo di questo studio è descrivere il tasso di utilizzo di questa tecnica presso le U.O. Anestesia e Rianimazione dell’AOUP, di valutarne le principali misure di outcome e di confrontare la nostra casistica con i dati presenti in letteratura.
MATERIALI E METODI: Sono stati reclutati consecutivamente tutti i pazienti sottoposti a inserimento di catetere venoso centrale in vena femorale tra il 1° Maggio 2019 e il 30 Novembre 2019. Sono stati raccolti i dati clinici al momento dell’inserimento e i parametri relativi alla procedura. È stata effettuata un’analisi descrittiva dei dati ed è stato calcolato il success rate. Sono stati confrontati il numero di tentativi e il tempo di inserimento in funzione della tecnica adottata e dell’esperienza dell’operatore.
RISULTATI: Nel periodo di studio considerato sono stati arruolati 30 pazienti, età media 65,3 anni. Il 70% delle procedure è stato eseguito da operatori non esperti e la tecnica eco-guidata è stata adottata nell’86,7% del totale dei casi. L’overall success rate è dell’88,2%, la media del numero di tentativi effettuati è di 1,13 e il tempo di inserimento medio risulta essere di 437,83 secondi. È stata trovata un’associazione tra l’esperienza dell’operatore e migliori misure di outcome.
DISCUSSIONE: L’incannulazione eco-guidata della vena femorale è una procedura sicura e affidabile. In questo studio il tasso di utilizzo della tecnica eco-guidata risulta essere maggiore rispetto alle casistiche riportate in letteratura. Il success rate e il numero di tentativi effettuati sono in linea con i dati disponibili. Sono necessari ulteriori studi per caratterizzare con maggior precisione il beneficio offerto da questa tecnica.
MATERIALI E METODI: Sono stati reclutati consecutivamente tutti i pazienti sottoposti a inserimento di catetere venoso centrale in vena femorale tra il 1° Maggio 2019 e il 30 Novembre 2019. Sono stati raccolti i dati clinici al momento dell’inserimento e i parametri relativi alla procedura. È stata effettuata un’analisi descrittiva dei dati ed è stato calcolato il success rate. Sono stati confrontati il numero di tentativi e il tempo di inserimento in funzione della tecnica adottata e dell’esperienza dell’operatore.
RISULTATI: Nel periodo di studio considerato sono stati arruolati 30 pazienti, età media 65,3 anni. Il 70% delle procedure è stato eseguito da operatori non esperti e la tecnica eco-guidata è stata adottata nell’86,7% del totale dei casi. L’overall success rate è dell’88,2%, la media del numero di tentativi effettuati è di 1,13 e il tempo di inserimento medio risulta essere di 437,83 secondi. È stata trovata un’associazione tra l’esperienza dell’operatore e migliori misure di outcome.
DISCUSSIONE: L’incannulazione eco-guidata della vena femorale è una procedura sicura e affidabile. In questo studio il tasso di utilizzo della tecnica eco-guidata risulta essere maggiore rispetto alle casistiche riportate in letteratura. Il success rate e il numero di tentativi effettuati sono in linea con i dati disponibili. Sono necessari ulteriori studi per caratterizzare con maggior precisione il beneficio offerto da questa tecnica.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		