Esofagectomia subtotale mini-invasiva robot-assistita: risultati preliminari in un centro di riferimento
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Dott. Santi, Stefano
Parole chiave
chirurgia
esofago
robot-assistita
Data inizio appello
12/12/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
12/12/2087
Riassunto
Lo scopo di questa tesi è di indagare la fattibilità, la sicurezza, la riproducibi- lità e l’adeguatezza oncologica dell’esofagectomia subtotale mini-invasiva robot- assistita nell’ambito di un’esperienza preliminare presso la U.O. di chirurgia del- l’esofago dell’AOUP, che ha coinvolto 16 pazienti a partire da ottobre 2015 fino a novembre 2017. L’esofagectomia è un punto cruciale per il trattamento multimodale di neoplasie esofagee di qualsiasi stadio. Gli approcci all’esofagectomia posso essere distinti in: • Trans-iatale: viene effettuata con un incisione addominale e una cervicale attraverso una dissezione mediastinica smussa • Trans-toracica: viene effettuata tramite un’incisione addominale e una toracica destra Negli scorsi anni sono sempre più stati indagati approcci robotici a numerose procedure chirurgiche. I possibili benefici di procedure laparoscopiche e toracoscopiche robot-assistite includono un’ottica migliorata e più stabile, sotto il diretto controllo del chirurgo, strumenti articolati che permettono il controllo di movimenti fini durante la dissezione e la sutura e la possibilità da parte del chirurgo di assistere se stesso tramite l’utilizzo del quarto braccio robotico. In questa esperienza preliminare è stata adottato un approccio mini-invasivo robot-assistito all'esofagectomia subtotale secondo Ivor Lewis con confezionamento di anastomosi manuale intratoracici.