logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11202015-092935


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
CASTRONOVO, ANTONELLA ELISA
URN
etd-11202015-092935
Thesis title
Governance dell’immigrazione e mercato del lavoro dei migranti in Sicilia. Il caso studio del Cara di Mineo
Academic discipline
SPS/07
Course of study
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Supervisors
tutor Prof. Borghini, Andrea
Keywords
  • Cara di Mineo
  • Governance delle migrazioni internazionali
  • Immigrazione in Sicilia
  • Mercato del lavoro
Graduation session start date
23/11/2015
Availability
Full
Summary
La tesi propone una riflessione sulle conseguenze che il governo delle migrazioni ha prodotto sulle dinamiche occupazionali dei migranti.
Pur riservando attenzione anche al contesto italiano ed internazionale, il focus analitico si è concentrato sul territorio siciliano che, estremo confine sud della cosiddetta “Fortezza Europa”, costituisce la prospettiva privilegiata dalla quale analizzare le principali implicazioni sociali ed economiche delle politiche migratorie nazionali ed europee.
Dopo una breve indagine preliminare finalizzata ad individuare le aree dell’Isola più esemplificative rispetto all’oggetto della ricerca, l’interesse empirico si è spostato sul Calatino, un comprensorio di quindici comuni siti in provincia di Catania che, a partire dal 2011, hanno conosciuto una profonda trasformazione dei propri assetti economici e societari in seguito all’istituzione del Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo più grande d’Europa: il Cara di Mineo. Attraverso l’osservazione diretta e le interviste in profondità agli stakeholder, agli abitanti del luogo, ma anche ai cittadini di origine straniera ed a richiedenti asilo, i risultati della ricerca hanno permesso di gettare luce sulle modalità con le quali la presenza della struttura di accoglienza ha inciso sul contesto territoriale locale, generando modificazioni nell’ambito del tessuto societario, dell’organizzazione politica e del mercato occupazionale.
File