| Tesi etd-11202012-003848 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    DEL RE, SARA  
  
    URN
  
  
    etd-11202012-003848
  
    Titolo
  
  
    Progetto preliminare di recupero e riqualificazione dell’area di Pardossi Comune di Pontedera - Pisa
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Cutini, Valerio
relatore Prof. Salvatore, Walter
correlatore Dott.ssa Caprili, Silvia
  
relatore Prof. Salvatore, Walter
correlatore Dott.ssa Caprili, Silvia
    Parole chiave
  
  - Nessuna parola chiave trovata
    Data inizio appello
  
  
    07/12/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    07/12/2052
  
    Riassunto
  
  Oggetto della presente tesi è la riqualificazione dell’area in località Pardossi, frazione di Fornacette, nel comune di Pontedera, sede fino all’inizio degli anni ’80 della omonima fabbrica di laterizi.
L’elaborazione del progetto preliminare si è fondata su uno studio approfondito del territorio, delle sue origini storiche e delle modificazioni subite dall’area e dai fabbricati in essa presenti.
La progettazione è stata condotta seguendo le prescrizioni del Piano Urbanistico Comunale del comune di Pontedera, che prevede tra l’altro il recupero dei fabbricati tipici dell’architettura industriale quale testimonianza storica di un importante episodio dell’economia locale.
Nell’ambito del progetto generale è stato inoltre analizzato nel dettaglio il recupero dell’edificio un tempo adibito alla cottura dei laterizi ed oggi totalmente dimesso ed in stato di degrado.
Per tale edificio, composto dal forno tipo Hoffmann e dalla ciminiera, è stata condotta la verifica di sicurezza ai sensi del D.M. 14/01/2008, ed è stata proposta una possibile soluzione di adeguamento funzionale e strutturale in modo da inserirsi nel nuovo contesto dell’area.
L’elaborazione del progetto preliminare si è fondata su uno studio approfondito del territorio, delle sue origini storiche e delle modificazioni subite dall’area e dai fabbricati in essa presenti.
La progettazione è stata condotta seguendo le prescrizioni del Piano Urbanistico Comunale del comune di Pontedera, che prevede tra l’altro il recupero dei fabbricati tipici dell’architettura industriale quale testimonianza storica di un importante episodio dell’economia locale.
Nell’ambito del progetto generale è stato inoltre analizzato nel dettaglio il recupero dell’edificio un tempo adibito alla cottura dei laterizi ed oggi totalmente dimesso ed in stato di degrado.
Per tale edificio, composto dal forno tipo Hoffmann e dalla ciminiera, è stata condotta la verifica di sicurezza ai sensi del D.M. 14/01/2008, ed è stata proposta una possibile soluzione di adeguamento funzionale e strutturale in modo da inserirsi nel nuovo contesto dell’area.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| INDICEeI...ZIONE.pdf | 115.33 Kb | 
| TAVOLA1.pdf | 3.39 Mb | 
| TAVOLA2.pdf | 3.79 Mb | 
| TAVOLA3.pdf | 2.08 Mb | 
| TAVOLA4.pdf | 1.79 Mb | 
| 1 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		