Tesi etd-11192022-161426 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    ROSSI, ALESSANDRO  
  
    URN
  
  
    etd-11192022-161426
  
    Titolo
  
  
    PLASTICITÀ NEURONALE INDOTTA DA VIBRAZIONI MUSCOLARI FOCALI. STUDIO NEUROFISIOLOGICO IN SOGGETTI SANI E PROSPETTIVE NEURORIABILITATIVE
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott. Chisari, Carmelo
  
    Parole chiave
  
  - focal muscle vibrations
 - pem
 - periodo silente
 - plasticità
 - plasticity
 - resting motor threshold
 - silent period
 - tms
 - vibrations
 - vibrazioni
 - vibrazioni muscolari focali
 
    Data inizio appello
  
  
    06/12/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    06/12/2092
  
    Riassunto
  
  La quantità di ricerche che hanno approfondito l'effetto delle FMV sui risultati comportamentali, come la prestazione motoria, è superiore rispetto al piccolo numero di studi che si è focalizzato sugli effetti delle FMV a livello corticale. L’interesse per questo argomento risale già ai primi anni del Novecento ma una conoscenza completa sui fenomeni plastici e sui cambiamenti dinamici indotti dalle FMV non si è ancora ottenuta. Inoltre, al momento, non sono noti con certezza i parametri ottimali di applicazione della FMV, come la frequenza, l’ampiezza e la durata, finalizzati a ottenere i risultati più affidabili. 
In questo lavoro abbiamo cercato di determinare come e quanto l’applicazione delle FMV a livello dell'arto superiore (bicipite brachiale destro) possa influire sulla plasticità neuronale, in particolare della regione della mano sulla corteccia motoria primaria (M1).
Si tratta di uno studio neurofisiologico condotto su un campione di soggetti sani al fine di migliorare le prospettive neuro riabilitative.
Gli indici TMS di valutazione utilizzati sono tre valori ottenuti grazie a registrazioni PEM eseguite sia prima che dopo l’applicazione delle FMV: la variazione del cambiamento della soglia di attivazione neuronale (RMT), quella dell’ampiezza dei PEM, e quella del periodo silente (SP). La frequenza utilizzata dal dispositivo erogante Vibra, selezionata sulla base dei risultati ottenuti dalla precedente valutazione EEG, è di 150 Hz; l’ampiezza è di 1 mm.
//
The amount of research that has investigated the effect of FMVs on behavioral outcomes, such as motor performance, is greater than the small number of studies that have focused on the effects of FMVs at the cortical level. The interest in this topic dates to the early 20th century, but a complete understanding of the plastic phenomena and dynamic changes induced by FMVs has not yet been obtained. Also, the optimal application parameters of FMV, such as frequency, amplitude and duration, aimed at obtaining the most reliable results, are currently not known with certainty.
In this work, we sought to determine how and to what extent the application of FMV at the level of the upper limb (right biceps brachii) can affect neuronal plasticity, particularly the one of the hand region on the primary motor cortex (M1).
This is a neurophysiological study conducted on a sample of healthy subjects in order to improve neurorehabilitation perspectives.
The TMS evaluation indices used are three values obtained from PEM recordings performed both before and after the application of FMVs: the change in neuronal activation threshold (RMT), the change in PEM amplitude, and the change in silent period (SP). The frequency used by the Vibra delivery device, selected on the basis of the results obtained from the previous EEG evaluation, is 150 Hz; the amplitude is 1 mm.
In questo lavoro abbiamo cercato di determinare come e quanto l’applicazione delle FMV a livello dell'arto superiore (bicipite brachiale destro) possa influire sulla plasticità neuronale, in particolare della regione della mano sulla corteccia motoria primaria (M1).
Si tratta di uno studio neurofisiologico condotto su un campione di soggetti sani al fine di migliorare le prospettive neuro riabilitative.
Gli indici TMS di valutazione utilizzati sono tre valori ottenuti grazie a registrazioni PEM eseguite sia prima che dopo l’applicazione delle FMV: la variazione del cambiamento della soglia di attivazione neuronale (RMT), quella dell’ampiezza dei PEM, e quella del periodo silente (SP). La frequenza utilizzata dal dispositivo erogante Vibra, selezionata sulla base dei risultati ottenuti dalla precedente valutazione EEG, è di 150 Hz; l’ampiezza è di 1 mm.
//
The amount of research that has investigated the effect of FMVs on behavioral outcomes, such as motor performance, is greater than the small number of studies that have focused on the effects of FMVs at the cortical level. The interest in this topic dates to the early 20th century, but a complete understanding of the plastic phenomena and dynamic changes induced by FMVs has not yet been obtained. Also, the optimal application parameters of FMV, such as frequency, amplitude and duration, aimed at obtaining the most reliable results, are currently not known with certainty.
In this work, we sought to determine how and to what extent the application of FMV at the level of the upper limb (right biceps brachii) can affect neuronal plasticity, particularly the one of the hand region on the primary motor cortex (M1).
This is a neurophysiological study conducted on a sample of healthy subjects in order to improve neurorehabilitation perspectives.
The TMS evaluation indices used are three values obtained from PEM recordings performed both before and after the application of FMVs: the change in neuronal activation threshold (RMT), the change in PEM amplitude, and the change in silent period (SP). The frequency used by the Vibra delivery device, selected on the basis of the results obtained from the previous EEG evaluation, is 150 Hz; the amplitude is 1 mm.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
Tesi non consultabile.  | 
|