Thesis etd-11192020-121047 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ILIOPULOS, ZOI
email address
z.iliopulos@studenti.unipi.it, z.iliopulos@gmail.com
URN
etd-11192020-121047
Thesis title
La prescrizione del reato nel processo penale: criticità dell'istituto e nuove prospettive alla luce della legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. Spazzacorrotti.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Galgani, Benedetta
Keywords
- legge spazzacorrotti
- riforma Bonafede
- irragionevole durata del processo
- prescrizione del processo
- prescrizione del reato
Graduation session start date
09/12/2020
Availability
None
Summary
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare la prescrizione del reato, istituto complesso e ambiguo disciplinato, attualmente, come causa di estinzione del reato all'interno dell'art. 157 del codice penale.
La prescrizione è, infatti, un istituto che nel corso dei secoli ha mostrato un'accentuata connotazione proteiforme, ed ha cangiato fisionomia con una certa frequenza, assumendo dapprima la configurazione di causa di decadenza dell'esercizio dell'azione penale.
Il capitolo I è dedicato proprio all'analisi dell'istituto in sé, alla cui base è possibile riscontrare una molteplicità di rationes che ne giustificano l'operatività, nonché alla complessa questione dell'inquadramento dell'istituto all'interno del diritto penale sostanziale oppure processuale, e del suo dibattuto rapporto con la ragionevole durata del processo.
Il capitolo II si occupa, invece, di quelle che vengono definite le patologie dell'istituto, artefice e prodotto di un sistema penale ineffettivo, afflitto da un elevato numero di reati che cadono in prescrizione a causa, anche, dell'irragionevole durata media del processo penale.
Infine, i capitoli III e IV hanno ad oggetto l'analisi della recente legge 9 gennaio 2019, n. 3, che, nell'ottica di una riforma di ben più ampio respiro del sistema penale, si è occupata di riformare l'istituto limitandone drasticamente l'operatività. Se parte della dottrina guarda all'attuale riforma Bonafede come ad un necessario traguardo, vi è chi, al contrario, ne contesta l'evidente incostituzionalità, tanto da definirla una riforma <<spazzaprescrizione>>.
Posizioni a favore o contrarie si scontrano in un terreno comune: il processo penale. E' al suo interno, infatti, che la prescrizione del reato si manifesta.
La prescrizione è, infatti, un istituto che nel corso dei secoli ha mostrato un'accentuata connotazione proteiforme, ed ha cangiato fisionomia con una certa frequenza, assumendo dapprima la configurazione di causa di decadenza dell'esercizio dell'azione penale.
Il capitolo I è dedicato proprio all'analisi dell'istituto in sé, alla cui base è possibile riscontrare una molteplicità di rationes che ne giustificano l'operatività, nonché alla complessa questione dell'inquadramento dell'istituto all'interno del diritto penale sostanziale oppure processuale, e del suo dibattuto rapporto con la ragionevole durata del processo.
Il capitolo II si occupa, invece, di quelle che vengono definite le patologie dell'istituto, artefice e prodotto di un sistema penale ineffettivo, afflitto da un elevato numero di reati che cadono in prescrizione a causa, anche, dell'irragionevole durata media del processo penale.
Infine, i capitoli III e IV hanno ad oggetto l'analisi della recente legge 9 gennaio 2019, n. 3, che, nell'ottica di una riforma di ben più ampio respiro del sistema penale, si è occupata di riformare l'istituto limitandone drasticamente l'operatività. Se parte della dottrina guarda all'attuale riforma Bonafede come ad un necessario traguardo, vi è chi, al contrario, ne contesta l'evidente incostituzionalità, tanto da definirla una riforma <<spazzaprescrizione>>.
Posizioni a favore o contrarie si scontrano in un terreno comune: il processo penale. E' al suo interno, infatti, che la prescrizione del reato si manifesta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |