logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11192012-114055


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BATINI, NICOLA
URN
etd-11192012-114055
Titolo
Discussione sulla genesi dei calanchi nelle argille plioceniche della Val d'Era (Toscana)
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE AMBIENTALI
Relatori
relatore Prof. Rapetti, Franco
controrelatore Prof. Federici, Paolo Roberto
Parole chiave
  • argille
  • calanchi
  • erosione
  • valdera
Data inizio appello
21/12/2012
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
21/12/2052
Riassunto
Il presente studio ha come obiettivo principale la descrizione del fenomeno erosivo trascorso e in atto nel comprensorio rurale della Val d’Era, in particolare nel bacino idrografico drenato dal T. Roglio, avente la sua manifestazione più appariscente nelle forme calanchive.
Sulla genesi dei calanchi esistono molte teorie e da anni gli studiosi tentano di fornire una spiegazione al formarsi di tali morfologie così particolari. In questo studio, cercheremo innanzitutto di accennare una definizione di calanco, seppur abbastanza approssimata a causa della notevole variabilità che si riscontra in tali morfotipi, e successivamente riassumeremo le teorie più accreditate sulla genesi dei calanchi.
Lo studio proseguirà concentrandosi sul territorio della Val d’Era, in particolare sul bacino idrografico del T. Roglio, principale effluente di destra del fiume Era. Dopo i vari inquadramenti geografico, geologico, geomorfologico, l’uso e la destinazione del suolo, verrà analizzato il contesto climatico e idrologico del bacino del T. Roglio, costituenti le cause primarie dell’erosione del suolo in tale area.
Successivamente saranno analizzati i caratteri morfologici, morfometrici, mineralogici e chimici dei calanchi riscontrati nel bacino oggetto di studio. Dal momento che le fluttuazioni del clima sono la causa principale di tali fenomeni di erosione regressiva, verrà effettuato un calcolo del bilancio idrico-climatico in due versanti con determinate caratteristiche utile a chiarire la formazione di queste forme.
I fenomeni calanchivi sono in continua evoluzione, un confronto fra fotografie scattate in tempi diversi sarà utile a sottolineare le variazioni cui sono soggetti.
Lo scopo della tesi è fornire una spiegazione alla genesi dei calanchi del bacino idrografico del T. Roglio. I fattori e le variabili che giocano sulla formazione di questi sono in numero elevato, spesso circoscritti a livello locale, quindi, anche se si riscontrano forme morfologiche apparentemente uguali in aree diverse, la genesi spesso differisce. Nel nostro studio, dunque, le ipotesi sulla formazione dei calanchi avranno validità solamente all’interno del territorio drenato dal T. Roglio.
File