logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11182021-161122


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ORSINI, ANDREA
URN
etd-11182021-161122
Thesis title
Il ruolo della Conferenza Stato-Regioni dalle origini all'emergenza pandemica: la leale collaborazione come "risvolto istituzionale della solidarieta'"
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Catelani, Elisabetta
Keywords
  • conferenza stato-regioni
  • emergenza
  • leale collaborazione
  • solidarietà
  • sussidiarietà
Graduation session start date
06/12/2021
Availability
Full
Summary
Il presente elaborato si propone di ricostruire il ruolo del sistema delle Conferenze, e in particolar modo la Conferenza Stato-regioni, all’interno dell’ordinamento italiano come sede principale dove il principio di leale collaborazione dovrebbe trovare sua diretta esplicazione. Dopo aver analizzato le origini della Conferenza Stato-regioni, il suo funzionamento nonché dopo aver proceduto a un’analisi critica delle forme di raccordo in Conferenza, si addiviene ad affrontare tutta una serie di questioni critiche che riguardano prima di tutto la natura dell’organo stesso. A questo punto dell’elaborato si cerca di ricostruire le fondamenta del principio di leale collaborazione e il suo stretto legame con il principio di solidarietà. D’altronde il principio cooperativo risulta essere il risvolto istituzionale della solidarietà. In conclusione allora ci si domanda, a seguito di un’analisi dell’attività del sistema delle conferenze nonché dell’ampia congerie di atti normativi durante l’emergenza epidemiologica, se tale principio, durante questa fase critica, abbia ispirato l’agire degli enti della Repubblica.
File