logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11162020-110530


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LA SPINA, ELISA
URN
etd-11162020-110530
Titolo
Stuxnet: il primo caso di cyber warfare?
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Dundovich, Elena
Parole chiave
  • Stuxnet
  • relazioni Stati Uniti Israele Iran
  • infrastrutture critiche
  • critical infrastructure
  • tecnologie ICT
  • arma digitale
  • attacco cibernetico
  • cyber attack
  • programma nucleare iraniano
  • cyber weapon
  • cyber arma
  • guerra cibernetica
  • guerra informatica
  • cyberspazio
  • cyberspace
  • cyber warfare
Data inizio appello
30/11/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/11/2090
Riassunto
Questa tesi intende affrontare il tema della cyber warfare con riferimento al caso specifico di Stuxnet, un'arma digitale progettata da Stati Uniti e Israele nell'ambito dell'operazione segreta Olympic Games, volta a sabotare e rallentare il programma nucleare iraniano. All’inizio, viene presentato l'argomento del cyberspazio, come nuovo dominio nel quale si svolgono le relazioni internazionali, e della sua militarizzazione, con la conseguente intensificazione di cyber attacchi da parte di soggetti statali e non e la proliferazione di varie tipologie di armi informatiche. Viene poi introdotto il tema della guerra cibernetica, analizzando nel dettaglio le varie definizioni che ne sono state date e alcuni esempi nella storia recente di eventi assimilabili a questo concetto, al fine di cogliere le tendenze in atto nel cosiddetto quinto dominio della conflittualità e ipotizzare i possibili scenari futuri. Per quanto riguarda lo studio del caso in esame, si è deciso di procedere partendo da un'analisi storica degli eventi, in modo da comprendere il collegamento tra le relazioni fra i tre Stati coinvolti nella vicenda, ovvero Stati Uniti, Israele e Iran, a partire dagli anni ’50 del ‘900, e la decisione di sferrare un attacco digitale contro una centrale nucleare iraniana. Nell’excursus storico sono state approfondite le motivazioni delle annose tensioni tra questi tre Paesi, dedicando una parte specifica alla questione più problematica, ossia quella del nucleare iraniano, con le caratteristiche del programma, le motivazioni delle diverse parti in causa (dell’Iran nel volerlo sviluppare e di Stati Uniti e Israele nell’avversarlo con ogni mezzo), i suoi difficili stadi di negoziazione e le crisi diplomatiche da esso causate, con conseguenti sanzioni da parte della comunità internazionale nei confronti dell’Iran, fino all’impasse raggiunto nel 2005 con il ritiro dell’Iran dall’accordo di sospensione. La decisione di rispondere non con un attacco cinetico, che avrebbe potuto innescare una guerra in un contesto già difficile come il Medio Oriente, ma con un attacco cibernetico, organizzato attraverso un’operazione segreta da parte di due Stati-nazione, è stata quindi presentata nell’elaborato sotto vari profili. In primis esaminando i pro e i contro di una scelta di quel tipo, in relazione alle alternative e alle conseguenze di ogni mossa a disposizione dei due nemici dell’Iran. In seguito si è dedicato un intero capitolo alla descrizione della storia di Stuxnet, dalla sua scoperta da parte dei ricercatori della comunità informatica di sicurezza internazionale, all’analisi del suo codice, anche nei suoi aspetti più tecnici, al fine di comprenderne la complessità, fino a risalire al modo in cui è stato progettato e studiato dai tecnici e dagli scienziati impiegati nella missione governativa segreta Olympic Games. Cogliere la complessità di un’arma digitale come Stuxnet, la prima capace di causare danni materiali alle infrastrutture critiche di un Paese, e lo stupore di ricercatori ed esperti del settore nei confronti di uno strumento tanto rivoluzionario quanto pericoloso, non solo di per sé ma anche per le sue possibili future implicazioni, ha infine portato a una riflessione sulle conseguenze del proliferare di armi cibernetiche con capacità distruttive e sulla possibilità dell’avvento di una nuova era di warfare, in cui la guerra sarà combattuta sempre più nel dominio cibernetico a discapito di quello fisico.

This thesis aims to address the issue of cyber warfare with reference to the specific case of Stuxnet, a digital weapon designed by the United States and Israel as part of the covert operation Olympic Games, aimed at sabotaging and slowing down the Iranian nuclear program. In the first place, the topic of cyberspace, as a new domain in which international relations take place, and its militarization, with the consequent intensification of cyber attacks by state and non-state subjects and the proliferation of various types of cyber weapons, are presented. The theme of cyberwarfare is then introduced, analysing in detail the various definitions that have been given and some examples in recent history of events similar to this concept, in order to grasp the trends in progress in the so-called fifth domain of conflict and hypothesize the possible future scenarios. As regards the study of the case in question, it was decided to proceed starting from a historical analysis of the events, in order to understand the connection between the relations among the three states involved in the affair, namely the United States, Israel and Iran, since the 1950s, and the decision to launch a digital attack against an Iranian nuclear power plant. In the historical excursus, the reasons for the long-standing tensions between these three countries were explored, dedicating a specific part to the most problematic issue, namely that of the Iranian nuclear, with the characteristics of the program, the motivations of the various parties involved (Iran in the wanting to develop it and of the United States and Israel in opposing it by all means), its difficult stages of negotiation and the diplomatic crises it caused, with consequent sanctions by the international community against Iran, up to the impasse reached in 2005 with Iran's withdrawal from the suspension agreement. The decision to respond not with a kinetic attack, which could have triggered a war in an already difficult context like the Middle East, but with a cyber attack, organized through the secret mission by two nation-states, was therefore presented in the thesis under various profiles. First of all by examining the pros and cons of that kind of choice, in relation to the alternatives and consequences of each move available to the two enemies of Iran. An entire chapter was then devoted to describing the history of Stuxnet, from its discovery by researchers from the international computer security community, to the analysis of its code, even in its more technical aspects, in order to understand its complexity, up to the way it was designed and studied by technicians and scientists employed in the secret governmental mission Olympic Games. Grasping the complexity of a digital weapon like Stuxnet, the first capable of causing material damage to a country's critical infrastructure, and the surprise of computer science researchers and experts at a tool as revolutionary as dangerous, not only in itself but also for its possible future implications, it finally led to a reflection on the consequences of the proliferation of cyber weapons with destructive capabilities and on the likelihood of the outbreak of a new era of warfare, in which war will be fought more and more in cyber domination at the expense of the physical one.
File