Thesis etd-11162010-213617 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
NUCCI, IRENE
URN
etd-11162010-213617
Thesis title
Diagnosi energetica e proposta di soluzioni per la riduzione dei consumi in un condominio di Pisa
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA EDILE
Supervisors
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
Keywords
- certificazione energetica
Graduation session start date
14/12/2010
Availability
Withheld
Release date
14/12/2050
Summary
La presenti tesi di laurea si pone come obiettivo la riqualificazione energetica di un condominio, realizzato agli inizi degli anni ’70, ubicato a Pisa.
La diagnosi energetica dell’edificio ha compreso la ricostruzione grafica dell’intero fabbricato a seguito di rilievi metrici (laddove possibili compatibilmente con la destinazione d’uso dell’edificio) e fotografici.
Gli interventi proposti per il miglioramento delle prestazioni energetiche, studiati con particolare riferimento ad un appartamento campione ed estendibili all’intero condominio, sono stati valutati in relazione al relativo risparmio economico che da essi ne deriva.
Il fabbisogno energetico dell’appartamento esaminato, calcolato sia mediante le norme UNI/TS 11300 che attraverso il metodo di calcolo semplificato previsto dal D.M. 26/06/2009, è stato poi confrontato con i consumi rilevati dalla fatturazione energetica. Tale operazione ha messo in evidenza l’importanza di un approccio operativo, ad oggi ancora poco perseguito sebbene sempre più necessario, quale importante strumento di verifica, monitoraggio e controllo dei consumi energetici.
La diagnosi energetica dell’edificio ha compreso la ricostruzione grafica dell’intero fabbricato a seguito di rilievi metrici (laddove possibili compatibilmente con la destinazione d’uso dell’edificio) e fotografici.
Gli interventi proposti per il miglioramento delle prestazioni energetiche, studiati con particolare riferimento ad un appartamento campione ed estendibili all’intero condominio, sono stati valutati in relazione al relativo risparmio economico che da essi ne deriva.
Il fabbisogno energetico dell’appartamento esaminato, calcolato sia mediante le norme UNI/TS 11300 che attraverso il metodo di calcolo semplificato previsto dal D.M. 26/06/2009, è stato poi confrontato con i consumi rilevati dalla fatturazione energetica. Tale operazione ha messo in evidenza l’importanza di un approccio operativo, ad oggi ancora poco perseguito sebbene sempre più necessario, quale importante strumento di verifica, monitoraggio e controllo dei consumi energetici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |