| Tesi etd-11152022-095342 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FRANGI, PIETRO  
  
    URN
  
  
    etd-11152022-095342
  
    Titolo
  
  
    Organisational Cyber Resilience: Analisi qualitativa delle Piccole Medie Imprese italiane
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Niccolini, Federico
  
    Parole chiave
  
  - cyber resilience
- cyber resilienza organizzativa
- organisational cyber resilience
- organisational resilience
- resilience
- resilienza
- resilienza informatica
- resilienza organizzativa
    Data inizio appello
  
  
    16/12/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    16/12/2092
  
    Riassunto
  
  Una delle principali minacce, alla quale oggi, le organizzazioni devono fornire una risposta, è quella informatica.
Il tessuto imprenditoriale italiano è formato da una costellazione di piccole medie imprese che formano più della metà del prodotto interno lordo. Negli ultimi anni i criminali informatici hanno adottato la filosofia del “prendiamo tutto quello che c’è da prendere”, scegliendo come obiettivi preferiti i soggetti più deboli come piccole organizzazioni.
L’obiettivo del presente elaborato è fornire un’analisi del livello di cyber resilienza organizzativa delle piccole medie imprese italiane, al fine di comprendere come tali organizzazioni intendono rispondere alla minaccia informatica. L’elaborato propone una concezione olistica della cybersecurity, focalizzandosi su come la cyber resilienza organizzativa possa rappresentare una soluzione alla minaccia informatica.
Il primo capitolo parte dalla riflessione sulla teoria della resilienza organizzativa e dall’analisi del modello a tre fasi, il quale esplora il processo di creazione della resilienza organizzativa ed evidenzia le capacità necessarie per svilupparla.
Nel secondo capitolo il concetto di cyber resilienza organizzativa è stato definito come elemento determinante per le organizzazioni che dovranno anticipare, affrontare e adattarsi alle minacce informatiche. Inoltre, sono stati analizzati i principali framework in materia, al fine di comprendere come le organizzazioni possano sviluppare la cyber resilienza organizzativa.
Nel terzo e ultimo capitolo vengono presentati i risultati raccolti dall’indagine qualitativa, svolta con lo scopo di far emergere, attraverso dei casi empirici, il reale livello di cyber resilienza organizzativa nel contesto delle piccole medie imprese italiane.
In conclusione, sono state evidenziate le lacune delle organizzazioni relative alla consapevolezza e preparazione alle minacce informatiche, fornendo alcuni spunti di riflessione in un’ottica di miglioramento.
Il tessuto imprenditoriale italiano è formato da una costellazione di piccole medie imprese che formano più della metà del prodotto interno lordo. Negli ultimi anni i criminali informatici hanno adottato la filosofia del “prendiamo tutto quello che c’è da prendere”, scegliendo come obiettivi preferiti i soggetti più deboli come piccole organizzazioni.
L’obiettivo del presente elaborato è fornire un’analisi del livello di cyber resilienza organizzativa delle piccole medie imprese italiane, al fine di comprendere come tali organizzazioni intendono rispondere alla minaccia informatica. L’elaborato propone una concezione olistica della cybersecurity, focalizzandosi su come la cyber resilienza organizzativa possa rappresentare una soluzione alla minaccia informatica.
Il primo capitolo parte dalla riflessione sulla teoria della resilienza organizzativa e dall’analisi del modello a tre fasi, il quale esplora il processo di creazione della resilienza organizzativa ed evidenzia le capacità necessarie per svilupparla.
Nel secondo capitolo il concetto di cyber resilienza organizzativa è stato definito come elemento determinante per le organizzazioni che dovranno anticipare, affrontare e adattarsi alle minacce informatiche. Inoltre, sono stati analizzati i principali framework in materia, al fine di comprendere come le organizzazioni possano sviluppare la cyber resilienza organizzativa.
Nel terzo e ultimo capitolo vengono presentati i risultati raccolti dall’indagine qualitativa, svolta con lo scopo di far emergere, attraverso dei casi empirici, il reale livello di cyber resilienza organizzativa nel contesto delle piccole medie imprese italiane.
In conclusione, sono state evidenziate le lacune delle organizzazioni relative alla consapevolezza e preparazione alle minacce informatiche, fornendo alcuni spunti di riflessione in un’ottica di miglioramento.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		