Thesis etd-11152018-155719 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PAOLILLO, STEFANIA
URN
etd-11152018-155719
Thesis title
La citta degli studi di Soverato, riqualificazione dell'area e inserimento di un nuovo polo a servizio degli studenti
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Lanini, Luca
relatore Arch. Bascherini, Enrico
relatore Arch. Martino, Massimiliano
controrelatore Prof. Borrelli, Marino
relatore Arch. Bascherini, Enrico
relatore Arch. Martino, Massimiliano
controrelatore Prof. Borrelli, Marino
Keywords
- BIM
- scuola
- studenti
- riqualificazione
Graduation session start date
06/12/2018
Availability
Withheld
Release date
06/12/2088
Summary
Costruire nel miglior modo possibile un edificio scolastico, ponendo attenzione alle risorse pubbliche, agli aspetti energetici e funzionali, è una sfida stimolante; in una scuola confortevole e salubre , le ore trascorse diventano più proficue e piacevoli.
La riqualificazione dell’esistente, il potenziamento delle strutture e la costruzione di nuovi elementi secondo i criteri innovativi, crea la possibilità di informare sul risparmio energetico e la sostenibilità, non solo come coinvolgimento attivo degli utenti ma anche come sensibilizzazione di tutta la cittadinanza.
La scuola diventa centro di conoscenza e informazione, non solo per i più piccoli, ma per la comunità, contribuendo allo sviluppo attivo della società e diventando motore del rinnovamento.
L’intento di questa tesi è duplice: quello di riorganizzare un lotto frammentario, nato come un unico elemento, ma suddiviso, negli anni, a causa di esigenze diverse, e quello di potenziare gli elementi già esistenti, sia mediante una migliore fruizione dello spazio, sia mediante l’inserimento di un nuovo elemento, con nuove funzioni, che possa fungere da supporto all'educazione e alla formazione.
Grazie ad una serie di indagini, analisi e sopralluoghi, è stato possibile capire le necessità e le mancanze, i punti di forza e le opportunità, ed è stato possibile disegnare un Masterplan che unificasse l’area e la trasformasse in un “campus” scolastico, un laboratorio a cielo aperto, una “città degli studi”, che riprendesse quell'intento degli anni ‘60, che l’amministrazione pubblica dell’epoca non riuscì a portare a termine.
La riqualificazione dell’esistente, il potenziamento delle strutture e la costruzione di nuovi elementi secondo i criteri innovativi, crea la possibilità di informare sul risparmio energetico e la sostenibilità, non solo come coinvolgimento attivo degli utenti ma anche come sensibilizzazione di tutta la cittadinanza.
La scuola diventa centro di conoscenza e informazione, non solo per i più piccoli, ma per la comunità, contribuendo allo sviluppo attivo della società e diventando motore del rinnovamento.
L’intento di questa tesi è duplice: quello di riorganizzare un lotto frammentario, nato come un unico elemento, ma suddiviso, negli anni, a causa di esigenze diverse, e quello di potenziare gli elementi già esistenti, sia mediante una migliore fruizione dello spazio, sia mediante l’inserimento di un nuovo elemento, con nuove funzioni, che possa fungere da supporto all'educazione e alla formazione.
Grazie ad una serie di indagini, analisi e sopralluoghi, è stato possibile capire le necessità e le mancanze, i punti di forza e le opportunità, ed è stato possibile disegnare un Masterplan che unificasse l’area e la trasformasse in un “campus” scolastico, un laboratorio a cielo aperto, una “città degli studi”, che riprendesse quell'intento degli anni ‘60, che l’amministrazione pubblica dell’epoca non riuscì a portare a termine.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |