ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-11142019-133409


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
BARBINI, VERUSKA
URN
etd-11142019-133409
Thesis title
La gestione dei flussi migratori nella cooperazione euro- mediterranea: il caso della Tunisia
Department
SCIENZE POLITICHE
Course of study
SCIENZE POLITICHE
Supervisors
relatore Prof. Tamburini, Francesco
Keywords
  • emigrazione tunisina
  • Tunisia
  • accordi di gestione delle migrazioni
  • migrazioni irregolari
  • esternalizzazione delle frontiere europee
  • politica migratoria tunisina
  • cooperazione euro-mediterranea
  • accordi di riammissione
  • flussi migratori tunisini
Graduation session start date
02/12/2019
Availability
Withheld
Release date
02/12/2089
Summary
Il presente elaborato costituisce un'analisi approfondita della gestione dei flussi migratori provenienti dalla Tunisia che è tornata ad essere, come in passato, principalmente un paese d’emigrazione, come confermano i più recenti dati ufficiali secondo cui il 91% dei migranti che partono dal paese sono cittadini tunisini. Tale fenomeno risulta ancora più interessante da analizzare in relazione alle rivolte del 2011 che hanno portato all'avvio nel paese di un positivo, anche se controverso, processo di transizione democratica. Dal 2011, in particolare, la Tunisia è divenuta anche un paese di transito delle migrazioni provenienti dai paesi arabi vicini e dalle zone di conflitto dell'Africa sub-sahariana dirette verso l'UE. Per questi motivi è stata uno dei primi paesi inclusi nel piano di esternalizzazione delle frontiere europee al fine di prevenire e limitare la migrazione irregolare. Tale politica d'esternalizzazione ha dominato la cooperazione euro-mediterranea per la gestione dei flussi migratori attuata sia a livello multilaterale con l’UE sia a livello bilaterale con i principali Stati membri di destinazione dei migranti tunisini. Tuttavia, l'approccio securitario europeo alle migrazioni ha incontrato anche gli interessi dei vari governi tunisini, sia antecedenti che successivi alla rivoluzione, che hanno adeguato, seppur per ragioni diverse, le politiche migratorie del paese sfruttando, anzi, a loro vantaggio gli interessi in gioco nella gestione dei flussi migratori.
File