| Tesi etd-11142018-114523 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BATINI, LEONARDO  
  
    URN
  
  
    etd-11142018-114523
  
    Titolo
  
  
    La Fortezza Vecchia di Livorno: indagine storico-archivistica, analisi sperimentale e numerica di una cupola in muratura
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Bennati, Stefano
relatore Prof. Barsotti, Riccardo
correlatore Ing. Chellini, Giuseppe
  
relatore Prof. Barsotti, Riccardo
correlatore Ing. Chellini, Giuseppe
    Parole chiave
  
  - analisi numerica
- analisi numerica
- ansys
- cupola
- cupola in muratura
- esistente
- fem
- fortezza vecchia
- indagine storico archivistica
- indagini su muratura
- modellazione strutture esistenti
- muratura
- muratura esistente
- muratura storica
- rhinoceros
- statica lineare
- strutture esistenti
    Data inizio appello
  
  
    03/12/2018
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    03/12/2088
  
    Riassunto
  
  La presente tesi magistrale in ingegneria delle costruzioni civili tratta l’indagine storico-archivistica e l’analisi sperimentale e numerica di una cupola in muratura all’interno della Fortezza Vecchia di Livorno, Italia.
Il primo capitolo è dedicato all’indagine storico archivistica della struttura, svolta tramite visita e ricerca d’archivio presso alcune biblioteche toscane. Attraverso l’analisi della storia del territorio della Toscana e dello sviluppo della Fortezza, che attraversa quasi un millennio, si è cercato di capire metodi e circostanze in cui è stata costruita la Fortezza Vecchia. Essa, infatti, nasce da una preesistenza medievale dell’allora Porto Pisano per poi acquisire la forma che riconosciamo oggi nel XVI secolo. Successivamente sono intervenuti ulteriori modifiche alla struttura come, ad esempio, l’innalzamento delle cortine murarie nell’Ottocento.
Nel capitolo successivo -il secondo- si passa alla descrizione della modellazione di una porzione della struttura: una cupola interrata in muratura con apertura ottagonale in chiave. Dopo aver esposto come si sono ricavati i dati, che hanno consentito prima la modellazione 3D e poi l’analisi statica del problema meccanico, si descrive il processo che ha condotto ai risultati.
Il procedimento ha visto passare da sezioni radiali e orizzontali, ottenute dall’oggetto 3D, a una cupola generata sul software di modellazione Rhinoceros; da qui la geometria è stata importata sul software di analisi agli elementi finiti Ansys per le analisi statiche.
Successivamente sono proposte deduzioni e calcoli sulle caratteristiche geometriche e meccaniche della muratura.
Il terzo capitolo è, invece, dedicato all’esposizione dei risultati. In particolare alle deformazioni e alle sollecitazioni: sforzo normale e momento flettente. I risultati sono esposti per due condizioni di vincolo: appoggio e incastro. Questi casi hanno, entrambi, due condizioni di carico: il solo peso proprio e il peso proprio col peso del terreno sovrastante.
Il primo capitolo è dedicato all’indagine storico archivistica della struttura, svolta tramite visita e ricerca d’archivio presso alcune biblioteche toscane. Attraverso l’analisi della storia del territorio della Toscana e dello sviluppo della Fortezza, che attraversa quasi un millennio, si è cercato di capire metodi e circostanze in cui è stata costruita la Fortezza Vecchia. Essa, infatti, nasce da una preesistenza medievale dell’allora Porto Pisano per poi acquisire la forma che riconosciamo oggi nel XVI secolo. Successivamente sono intervenuti ulteriori modifiche alla struttura come, ad esempio, l’innalzamento delle cortine murarie nell’Ottocento.
Nel capitolo successivo -il secondo- si passa alla descrizione della modellazione di una porzione della struttura: una cupola interrata in muratura con apertura ottagonale in chiave. Dopo aver esposto come si sono ricavati i dati, che hanno consentito prima la modellazione 3D e poi l’analisi statica del problema meccanico, si descrive il processo che ha condotto ai risultati.
Il procedimento ha visto passare da sezioni radiali e orizzontali, ottenute dall’oggetto 3D, a una cupola generata sul software di modellazione Rhinoceros; da qui la geometria è stata importata sul software di analisi agli elementi finiti Ansys per le analisi statiche.
Successivamente sono proposte deduzioni e calcoli sulle caratteristiche geometriche e meccaniche della muratura.
Il terzo capitolo è, invece, dedicato all’esposizione dei risultati. In particolare alle deformazioni e alle sollecitazioni: sforzo normale e momento flettente. I risultati sono esposti per due condizioni di vincolo: appoggio e incastro. Questi casi hanno, entrambi, due condizioni di carico: il solo peso proprio e il peso proprio col peso del terreno sovrastante.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		